Chi ha diritto al bonus 90 2023?

Domanda di: Samira Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (27 voti)

La detrazione al 90 per cento è riconosciuta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023 a patto che l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e il contribuente abbia un reddito non superiore a 15.000 euro. La stessa misura della detrazione si applicherà per gli interventi per i condomini.

Come usufruire del bonus facciate 90% nel 2023?

Bonus facciate al 90%

Per poter ottenere l'agevolazione bisogna inoltrare domanda all'Agenzia delle Entrate allegando la ricevuta delle spese sostenute con bonifico bancario o postale. E' possibile usufruire del bonus facciate con la detrazione sul 730, con la cessione del credito o con lo sconto in fattura.

Quali bonus verranno prorogati nel 2023?

Bonus mobili e Superbonus sono stati confermati, con nuovi limiti di spesa. Il Superbonus, in particolare, scende dal 110% al 90% per le villette unifamiliari. La Manovra ha confermato per il 2023 anche il bonus Verde, Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus.

Chi può usufruire del 90 %?

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d'impresa, che sostengono le spese per l'esecuzione degli interventi agevolati e che possiedono a qualsiasi titolo l'immobile oggetto di intervento.

Quali bonus ci saranno per il 2023?

Il Superbonus 110%, invece, scende al 90%. La novità del 2023 in fatto di incentivi edilizi è il Bonus Case Green, che consiste in una detrazione del 50% sull'IVA dovuta sul prezzo di acquisto di abitazioni a destinazione residenziale ad alta efficienza energetica (in classe A o B).

SUPERBONUS 90% per le UNIFAMILIARI nel 2023 - spiegato semplice