Domanda di: Dr. Ruth Sartori | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(31 voti)
Quando eseguito a carico del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), il costo del ticket per elettromiografia varia, ma generalmente può oscillare dai 10€ ai 50€, in base alla complessità degli stimoli muscolari da testare e dal numero di muscoli oggetto di analisi.
Il costo di un'elettromiografia agli arti superiori può oscillare tra i 10 euro (se effettuata tramite SSN) e i 150 euro (se effettuata privatamente) Elettromiografia agli arti inferiori: in questo caso l'esame è riferito a muscoli e nervi con sede a livello di coscia, gamba e piede.
Grazie a queste valutazioni, è possibile diagnosticare patologie primarie neurodegenerative, periferiche e del midollo spinale (motoneurone, polineuropatie eredo-genetiche, patologie muscolari infiammatorie o degenerative) ma anche patologie secondarie ad altre malattie.
Generalmente l'elettromiografia viene eseguita da medici specializzati in neurologia. Le velocità di conduzione, invece, possono essere effettuate sia dai tecnici di neurofisiopatologia che direttamente dal medico.
Il paziente deve eseguire una particolare preparazione prima di sottoporsi all'esame Elettromiografico? Non è necessaria alcuna preparazione. Non occorre essere a digiuno. Si possono continuare ad assumere eventuali terapie farmacologiche.