VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Dove posso vedere il mio piano terapeutico?
COME RECUPERARE IL PTE Se non si ha a disposizione il PTE (es. FANV0AXXXXXXXXXXX) è possibile recuperarlo attraverso il portale del Sistema TS accedendo con le proprie credenziali nell'area riservata ai medici.
Chi può fare il piano terapeutico per il diabete?
Il Piano Terapeutico per le persone con diabete ha validità annuale. L'elaborazione è affidata al Medico di Medicina Generale o al Pediatra di Libera Scelta o al Medico diabetologo di una Struttura accreditata sia essa pubblica che privata.
In che cosa consiste un piano terapeutico?
Il Piano Terapeutico (PT), di competenza dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), consente di limitare l'uso a quei farmaci ritenuti essenziali per singola patologia e rimborsabili da parte del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e inoltre di garantire al paziente la continuità terapeutica Ospedale-Territorio, ...
Cosa contiene il piano terapeutico individuale?
L'obiettivo del PTI è quello di individuare una risposta appropriata ai bisogni specifici del paziente stabilendo una correlazione a due livelli: il livello di intervento terapeutico riabilitativo richiesto: intensità riabilitativa. il livello assistenziale necessario: intensità assistenziale.
Dove si ritirano i farmaci del piano terapeutico?
Con tale piano terapeutico il cittadino può così recarsi a ritirare i farmaci direttamente nelle farmacie ospedaliere o nei presidi farmaceutici territoriali delle ASL per tutto il periodo della cura, senza dover ricorrere ogni volta al medico curante per la trascrizione della ricetta.
Quanto dura il piano terapeutico?
AIFA comunica infatti che la validità dei piani terapeutici (PT) web-based o cartacei già sottoscritti dai medici specialisti e che risultano in scadenza nei mesi di marzo e aprile sarà automaticamente estesa di 90 giorni a partire dal momento della scadenza.
Come si rinnova il piano terapeutico dell'ossigeno?
La durata del piano terapeutico è mediamente di 6 mesi ed è rinnovabile, quando necessario, in base alle condizioni cliniche. Il paziente viene avvertito della imminente scadenza tramite sms, mail, o alla consegna dell'ultimo contenitore.
Cos'è la nota 100?
La Nota 100 stabilisce i criteri di rimborsabilità SSN e fornisce indicazioni preferenziali di utilizzo tra le tre categorie di farmaci sulla base delle caratteristiche del paziente, e in particolare in presenza di malattia cardiovascolare e malattia renale cronica (per i dettagli si rinvia al testo della Nota).
Chi può prescrivere l'insulina?
Aifa ha deciso che anche i medici di medicina generale (e gli specialisti nefrologi e cardiologi), oltre ovviamente agli specialisti diabetologi, possono prescrivere i farmaci di secondo livello per il diabete di tipo 2, quelli - per capirci - che hanno bisogno di un piano terapeutico e che quindi potevano essere ...
Cos'è la nota 97?
La Regione Emilia Romagna informa che Sulla Gazzetta Ufficiale n. 152 del 17.6.2020 è stata pubblicata la Determina di AIFA n. 653/2020 di “Adozione della Nota 97 relativa alla prescrivibilità dei nuovi anticoagulanti orali ai pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (FANV)” (in allegato a fondo pagina).
Quali sono i farmaci con nota 99?
La Nota 99 elimina i Piani Terapeutici per le associazioni precostituite di farmaci broncodilatatori come beta2-agonisti a lunga durata d'azione (Laba) e anticolinergici a lunga durata d'azione (Lama), che pertanto a partire dal 1° settembre 2021 possono essere prescritti dal medico di medicina generale.
Cosa si intende per progetto terapeutico personalizzato?
Il progetto terapeutico riabilitativo individualizzato è definito come l'insieme di azioni indicate ed elaborate dall'unità di valutazione integrata, sulla base di una valutazione multidimensionale e multidisciplinare dei bisogni socio-sanitari della persona che tiene conto, in maniera globale, anche dei bisogni ...
Cos'è il progetto riabilitativo individuale?
Il progetto riabilitativo individuale (PRI) è volto al recupero dell'autonomia nelle attività di vita quotidiana e lavorative ed al incremento della partecipazione sociale. Deve soddisfare le esigenze della persona con una particolare enfasi sulle sue aspettative e sulla qualità di vita.
Come entrare in una struttura psichiatrica?
Per accedervi, naturalmente, bisogna fornire una domanda di ammissione redatta dello psichiatra di riferimento, dopo di che per il paziente che accede viene ideato un percorso terapeutico ad hoc con degli obiettivi da raggiungere in un determinato arco di tempo.
Chi sono i medici prescrittori?
11 del decreto legge n. 78/2010, contenuta nel decreto 2 novembre 2011, che “qualifica in modo chiaro come Medici prescrittori i 'soggetti aventi un rapporto di convenzione con il SSN oppure dipendenti di Strutture sanitarie pubbliche abilitati a prescrivere prestazioni a carico del SSN e SASN'”.
Chi rilascia il piano terapeutico Lombardia?
Il MMG (medico di medicina generale) accede al link dedicato per la redazione delle schede a cui è stato abilitato secondo le disposizioni di AIFA e di Regione Lombardia.
Come eliminare piano terapeutico?
Piano Terapeutico (PT) • Da compilare dal medico specialista. una mail a helpdesk@aifa.gov.it (oggetto: “Cancellare/Modificare scheda PT del PT Medicinale (#) Indicazione (##)”).
Chi ha il diabete a cosa ha diritto?
Dal 66%: si ha diritto all'esenzione dai ticket. Dal 74 al 99%: si ha diritto all'assegno di invalidità civile, pari a 291,69 euro per 13 mensilità 100%: si ha diritto alla pensione di inabilità per un importo di 291,98 euro per 13 mensilità
Quali sono i lavori vietati ai diabetici?
vi sono solo particolari casi di lavori e/o professioni assolutamente incompatibili con la malattia diabetica (sia essa di tipo 1 o di tipo 2). Esse sono, per esempio, il vigile del fuoco, il controllore e assistente di volo, il pilota di aeromobile, nave, treni e autocarri, e le attività militari.
Quanti soldi prende un diabetico?
L'indennità ammonta a 520,29 euro al mese per 12 mensilità. Quindi, ricapitolando, non bisogna confondere il bonus diabete con l'indennità di accompagnamento: il primo non esiste. I 500 euro di cui hai letto da qualche parte non sono altro che quelli relativi all'accompagnamento.