VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Che problemi danno gli iniettori GPL?
Dopo aver visto cosa sono e perché si sporcano gli iniettori del GPL, vediamo quali possono essere i sintomi. Come detto, avremo un aumento del consumo medio del carburante, ma anche un calo generale delle prestazioni del motore stesso. Altre conseguenze, possono essere la difficoltà in fase di avviamento.
Come sbloccare gli iniettori GPL?
Dovrà utilizzare l'additivo per la Sblocca iniettori sequenziali GPL ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/linea-gpl/pulizia-iniettori-bloccati/ ) versandolo direttamente nella tubazione che arriva negli iniettori del gpl per poi commutare l'auto a GAS e far consumare l'additivo.
Quando mettere l additivo GPL?
Ogni quanto mettere l'additivo GPL? Generalmente, un pulitore per impianto GPL va utilizzato ogni 10.000 km circa. É importante ricordarsi che il suo utilizzo va effettuato con il serbatoi del GPL e della benzina pieni.
Come mantenere al meglio un motore GPL?
Usare un additivo per gpl è indispensabile per mantenere il motore gpl della propria auto sempre pulito ed efficiente ed evitare quindi interventi di riparazione. Un additivo per Gpl è ciò che non deve mai mancare per tenere sempre pulito il motore di un auto dotata di impianto di questo tipo.
Dove si mette l additivo per pulire gli iniettori GPL?
Tenete sempre la bomboletta in parallelo all'auto curvando il beccuccio flessibile senza inclinare il contenitore spray. L'additivo va caricato quando le bombole di stoccaggio (serbatoio gpl) sono quasi vuote. Meno GPL avete e meglio avverrà il processo di pulizia degli iniettori e dell'intero impianto.
Cosa succede se gli iniettori sono sporchi?
Quando gli iniettori sono sporchi, è facile che il meccanismo si inceppi e inizino a far passare più carburante di quanto necessario. Ecco perché il “misterioso” e ingiustificato aumento dei consumi. L'aumento dei consumi ha conseguenze sia sull'ambiente sia sul tuo portafogli.
Quanto può costare far revisionare gli iniettori?
I costi in questo caso sono variabili: possono sfiorare i 50€ se lo smontaggio degli iniettori è agevole e se questi ultimi sono in buone condizioni, ma possono superare anche i 100€ quando l'estrazione si complica a causa della struttura del motore e dello stato degli iniettori.
Che rumore fanno gli iniettori sporchi?
Siete sicuri che il rumore arriva proprio dagli iniettori? Se si tratta di un rumore quasi a “tamburello” probabilmente il vostro motore diesel non è ben insonorizzato mentre se quello che avvertite è un ticchettio di fondo potrebbero essere le punterie o altri componenti allentati.
Cosa succede se non si puliscono gli iniettori?
Se non vengono puliti regolarmente, è facile che gli iniettori diventino sporchi. Le particelle contenute nel carburante, infatti, a lungo andare tendono a sedimentare e ad intasare gli ugelli, provocando un calo di prestazioni del motore.
Cosa succede se un iniettore non funziona bene?
Un iniettore difettoso o non correttamente funzionante può causare i seguenti sintomi di guasto: Problemi di avviamento. Aumento del consumo di carburante. Perdita di potenza.
Quando si cambia il filtro del GPL?
Generalmente il filtro GPL va sostituito ogni 15.000 km o anche prima se avverti i 'sintomi' sopra citati. Il prezzo medio per la sostituzione del filtro si aggira intorno ai €50.
Che durata ha un motore a GPL?
Durata delle motorizzazioni GPL Le auto alimentate a GPL si allineano con quelle a benzina. Possono raggiungere, infatti, i 250.000 km e superare i 10 anni di attività.
Cosa fare dopo 10 anni GPL?
Revisione bombole GPL dopo 10 anni Per fare un esempio, se la tua auto a GPL con sistema di serie è stata omologata e immatricolata ad aprile 2019 dovrai procedere con: Prima revisione: entro il 30 aprile 2023. Seconda revisione: entro il 30 aprile 2025. Sostituzione bombole GPL: entro il 30 aprile 2033.
Cosa succede se cammino sempre a GPL?
Non si rovina nulla. Anche lasciando il gas a riposo nel serbatoio non accade nulla, nessun componente si deteriora. Semmai bisogna capire perché vuoi lasciare il GPL a riposo quando hai comprato una macchina a GPL.
Quanto costa revisione impianto GPL dopo 10 anni?
La spesa da mettere in conto può oscillare fra 150-200 euro e 500 euro. Ogni 10 anni, tuttavia, è un costo da affrontare obbligatoriamente, e comporta l'aggiornamento della carta di circolazione.
Cosa rovina gli iniettori?
Tutte le impurità, i depositi e l'umidità del carburante diesel danneggiano gli elementi dell'iniettore di precisione. La superficie dell'iniettore viene danneggiata per erosione e corrosione. Anche la paraffina che si cristallizza in un carburante di scarsa qualità può causare il fallimento del sistema di iniezione.
Quanto tempo ci vuole per cambiare gli iniettori?
Revisione agli iniettori del carburante Per i motori a benzina la revisione può essere effettuata ogni 20/25.000 km, per quelli diesel e gpl invece ogni 10/15.000, perché accumulano più impurità.
Come si sporcano gli iniettori?
Gli iniettori si sporcano per diversi motivi: di solito, la causa principale è la scarsa qualità del carburante. Un carburante non di qualità potrebbe lasciare dei residui di sporco che circolando, andranno ad ostruire i fori d'uscita dell'iniettore, con una conseguente diminuzione del gettito di carburante.
Come capire se gli iniettori sono da cambiare?
– si avverte un cattivo odore dallo scarico; – in accelerazione esce più fumo nero del solito e l'auto non rende; – il minimo è irregolare. La maggior parte di questi possibili sintomi quando gli iniettori sono difettosi può ridurre la vita del motore o del catalizzatore (iniezione in eccesso).