VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come iniziare la procedura di sovraindebitamento?
Il passo principale per accedere alla procedura è la presentazione di un'istanza presso la Sezione di Volontaria Giurisdizione del Tribunale competente, alla quale si accede pagando un contributo unificato di 98 € e uno forfettario di 27.
Come attivare procedura sovraindebitamento?
Il ricorso per attivare la procedura per la composizione della crisi da sovraindebitamento deve essere presentato presso il Tribunale del comune di residenza del debitore. Nel corso della procedura, il debitore può essere affiancato da appositi Organismi di composizione della crisi (detti Occ).
Come cancellare tutti i propri debiti?
cancellare i debiti è possibile: l'esdebitazione L'esdebitazione offre la possibilità a tante persone di liberarsi da ogni debito residuo e soprattutto permette di essere riabilitati presso banche e finanziarie attraverso la cancellazione del proprio nominativo dai registri di “cattivo pagatore”.
Come fare se non si riesce a pagare i debiti?
Quando a seguito dei troppi debiti non riesci a pagare, i creditori possono cercare di riprendere i propri soldi con il pignoramento e la vendita dei beni del debitore. Pertanto, se non si pagano i propri debiti si potrà perdere la casa, ma anche vedersi pignorato un quinto dello stipendio o il conto corrente.
Quali debiti rientrano nel sovraindebitamento?
Quali debiti rientrano nella legge sul sovraindebitamento verso le banche e finanziarie in genere (quali mutui, prestiti personali, …); verso fornitori, privati (quali ad esempio i debiti di condominio); verso le Pubbliche Amministrazioni (quali Agenzia delle Entrate, Equitalia).
Quanto costa accedere alla legge 3?
Al deposito della domanda deve essere effettuato il pagamento di: euro 244,00 (IVA inclusa) se il richiedente riveste la qualifica di consumatore; euro 366,00 (IVA inclusa) se il richiedente non riveste la qualifica di consumatore.
Chi può fare il sovraindebitamento?
I soggetti in perdurante squilibrio economico tra le obbligazioni assunte (pagamenti da effettuare) ed il patrimonio liquidabile, con impossibilità di far fronte ai propri impegni, possono accedere alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
Come Ottenere l esdebitazione?
La procedura di esdebitamento si avvia con la presentazione di apposita istanza da rivolgere ad un Organo per la composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC), che è un ente terzo, indipendente e imparziale.
Quanto devo pagare un avvocato?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa un'assistenza legale?
E probabilmente servirà anche a tranquillizzare chi si reca in uno studio per la consulenza legale per la prima volta. Senza fare troppi giri di parole ti diciamo che la consulenza legale non ha un costo fisso ma, di media, la spesa oscilla tra i 60 e i 200 euro.
Chi non paga i debiti va in galera?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa non ti può pignorare Equitalia?
A differenza di altri creditori come le banche, condomini o soggetti privati, il Fisco ha un limite sui beni su cui può avvalersi, quindi i beni non pignorabili sono quelli indispensabili per dormire, mangiare e lavorare. Questo è quanto detta la legge in ordine per tutelare la dignità del debitore.
Cosa rischia chi convive con una persona con debiti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando va in prescrizione un debito con Agenzia delle Entrate?
In linea generale, tutte le imposte e le tasse riscosse dall'Agenzia delle Entrate, e quindi dovute allo Stato, si prescrivono nel termine di 10 anni.
Chi non ha niente può cancellare i debiti?
E' proprio questa la grande novità della “nuova” Legge 3/2012! L'esdebitazione, cioè la rimozione in toto di tutti i debiti, è ora possibile anche nei confronti di un debitore che non è in grado di offrire nulla ai creditori “alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura”.
Dove si vedono tutti i debiti di una persona?
Basterà collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione, andare nell'Area riservate ai Cittadini e Imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall'ente tra cui: Situazione debitoria – consulta e paga.
Chi non può ricorrere alla procedura della gestione della crisi da sovraindebitamento?
Non possono accedere: l'imprenditore soggetto ad altre procedure concorsuali; chi, nei 5 anni precedenti, ha già fatto ricorso ad una procedura per sovraindebitamento; chi ha subito provvedimenti di revoca, risoluzione o annullamento dell'accordo di ristrutturazione o del piano del consumatore; chi presenta una ...
Perché l esdebitazione venga concessa?
L'esdebitazione è un beneficio previsto dalla Legge fallimentare che consente all'imprenditore fallito – purché si tratti di persona fisica – di liberarsi dai debiti che residuano verso i creditori non soddisfatti dopo la chiusura del fallimento.
Quali debiti e quali obbligazioni restano comunque esclusi dall esdebitazione?
gli obblighi di mantenimento e alimentari e comunque le obbligazioni derivanti da rapporti estranei all'esercizio dell'impresa; i debiti per il risarcimento dei danni da fatto illecito extracontrattuale nonché le sanzioni penali ed amministrative di carattere pecuniario che non siano accessorie a debiti estinti.
Cosa dice la legge 3 sui debiti?
Legge 3/2012: cos'è La Legge 3/2012 consente, alle persone fisiche, ai professionisti e agli imprenditori non fallibili che si trovano in stato di sovraindebitamento la possibilità di ridurre debiti. Ad esempio un debito di € 30.000,00 può essere ridotto a metà (€ 15.000,00) e pagato a rate mensili di € 200,00.