Quanto costa fare la successione al Caf Cisl?

Domanda di: Brigitta Conte  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (34 voti)

Per i coniugi e i parenti in linea retta l'aliquota è del 4%. Per gli altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta ed affini in linea collaterale fino al terzo grado l'aliquota è del 6%. Per gli altri soggetti l'aliquota e dell'8%.

Dove è meglio fare le pratiche di successione?

Per procedere, è fondamentale rivolgersi al notaio o al cancelliere del Tribunale competente per la zona in cui l'apertura della successione è avvenuta e adempiere a tutte le pratiche burocratiche di cui questo fornirà indicazioni.

Come funziona la successione al Caf?

Gli eredi presentano tutti i documenti allo sportello del CAF CISL, che provvederà a trasmettere telematicamente la dichiarazione e gli allegati e riconsegnerà all'utente tutte le ricevute (registrazione, pagamento delle imposte, copia conforme della dichiarazione e ricevuta della voltura catastale) con le relative ...

Quanto si paga per la successione?

Nel dettaglio, la legge 286 del 2006 prevede una tassa di successione ordinaria dell'8% per i beni devoluti a soggetti terzi, che scende al 6% per quelli destinati a parenti fino al quarto grado o affini in linea retta e linea collaterale fino al terzo grado.

Come si calcola la tassa di successione 2023?

Per i fratelli e le sorelle: franchigia di 100.000 euro e aliquota del 6% sul valore eccedente; Per gli altri parenti fino al quarto grado, gli affini in linea retta e gli affini in linea collaterale fino al terzo grado: aliquota del 6% senza franchigia; Per gli altri eredi: aliquota del 8% senza franchigia.

Patronato e CAF sono GRATUITI? Quali pratiche si PAGANO?