Domanda di: Ing. Gaetano Amato | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(7 voti)
Il costo dell'idrogeno si misura in chilogrammi, con un prezzo medio di 13,7 euro/Kg presso l'impianto di Bolzano, dove viene prodotto l'idrogeno sul momento attraverso l'elettrolisi usando una fonte energetica rinnovabile, quindi si tratta di un rifornimento green.
Idrogeno verde economico, vinta la partita con l'H2 grigio
Fino a ieri, tuttavia, la produzione di idrogeno tramite elettrolisi era uno dei processi più costosi, raggiungendo in alcune regioni anche gli 8$/kg (il costo è legato anche al prezzo dell'elettricità).
Un kg di idrogeno, infatti, costa circa 13,7 euro e con quello si possono percorrere anche oltre 100 km. Come un'auto che consuma circa 8 l/100 km di benzina.
Un tema è di stretta attualità perché riguarda il consumo idrico. Lo studio, infatti, si legge in una nota di ReCommon, evidenzia che per produrre 1 kg di idrogeno da elettrolisi occorrono circa 9 litri di acqua, quindi per ottenere una tonnellata di H2 si devono consumare ben 9.000 litri.
Ma nonostante questi vantaggi, l'idrogeno non può essere utilizzato su larga scala perché richiede una grande quantità di energia per la sua produzione. Ci sono poi difficoltà e costi di trasporto e di stoccaggio e problemi di sicurezza, in quanto si tratta di un gas pericoloso ed estremamente infiammabile.