VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Chi paga le spese di voltura?
In genere la voltura la paga chi la richiede, quindi il pagamento spetta sempre al nuovo inquilino.
Quando conviene fare la voltura?
Bisogna fare una voltura quando non c'è alcuna discontinuità nell'erogazione della luce. Ad esempio, se hai affittato una casa ed entri immediatamente dopo la partenza dell'inquilino precedente, o se vivi in condivisione e il coinquilino a cui è intestata la bolletta si trasferisce.
Quanto costa la voltura mortis causa?
La voltura Mortis Causa è gratuita. In caso di voltura Mortis Causa per altri usi (garage, pertinenze), è previsto un costo di 51,76€.
Quando si paga la voltura?
Il pagamento è a carico del nuovo inquilino, il costo è di circa 50-70€. Da quando inizia a pagare il nuovo inquilino? Dal giorno in cui è effettiva la voltura, in genere servono almeno 2 o 4 giorni lavorativi dalla richiesta.
Come cambiare nome al contatore Enel?
Se stai traslocando in una nuova casa e vuoi intestare le utenze di luce e gas a tuo nome potrai richiedere la voltura con le tariffe di Enel Energia chiamando il servizio clienti al numero verde 800.900.860, oppure recandoti di persona presso uno Spazio Enel.
Quanto costa fare un subentro?
I costi del subentro variano nel Mercato Libero per ciascun fornitore, da un minimo di 45 € fino a 70 €. Nel Mercato Tutelato il costo è di 64,5 €.
Quanto costa allaccio nuovo contatore?
In totale i costi di un allaccio luce per i contatori domestici più comuni da 3 kW, in assenza di lavori particolari, ammontano a 424,46 € + IVA. Per gli allacci di tipo temporaneo, come un allaccio Enel uso cantiere per dei lavori oppure per usi diversi da cantiere, la spesa può essere diversa.
Come cambiare l'intestatario delle bollette?
Il procedimento per cambiare intestatario in bolletta è semplice, ecco come fare:
Online sul sito del tuo fornitore di energia. Chiama il Numero Verde del tuo fornitore. Vai in un negozio fisico e chiedi ad un addetto al servizio clienti.
Come si paga la voltura?
Nel mercato libero, per la voltura si paga un contributo fisso pari a 26,13 euro più IVA e una quota di servizio (generalmente compresa tra 20 e 60 euro) determinata dal fornitore che può facoltativamente richiedere anche il pagamento dell'imposta di bollo di 16 euro e il versamento di un deposito cauzionale.
Chi deve pagare il contatore Enel?
Come anticipato nell'introduzione, è il proprietario dell'immobile che deve farsi carico delle spese di allaccio per i contatori luce e gas. Se ti stai trasferendo in una casa che non ha i contatori installati e non sei tu il proprietario, non dovrai farti carico delle spese di installazione per le utenze.
Cosa succede se non faccio voltura dopo decesso?
Sono previste sanzioni per mancata voltura Enel per decesso? La risposta è no, ma ovviamente al momento in cui avvenisse il cambio di intestatario tramite voltura mortis causa eventuali bollette o debiti con il fornitore passerebbero al nuovo intestatario.
Quando muore intestatario bollette?
Le forniture di luce e gas non possono rimanere intestate a una persona che è venuta a mancare: l'erede o gli eredi devono quindi provvedere a intestarsi le utenze se intendono mantenerle attive (tramite la pratica di voltura). In caso contrario, occorre dare disdetta e chiudere i contatori di energia elettrica e gas.
Chi avvisa l'INPS in caso di morte?
In caso di decesso di un familiare titolare di pensione INPS occorre sapere che: la comunicazione del decesso perviene all'INPS dal comune di residenza.
Che documenti servono per fare la voltura?
Voltura utenze: quali sono i documenti che servono per farla?
l'ultima bolletta intestata al precedente proprietario o inquilino; la tessera sanitaria; la carta d'identità; l'attestato di legittimità.
Perché si paga la voltura?
La voltura è una procedura che può essere richiesta quando si desidera modificare l'intestatario dell'utenza luce e gas senza interruzione della fornitura, ad esempio, quando si diventa il nuovo proprietario di un immobile.
Quanto tempo ci vuole per fare la voltura della luce?
La pratica viene inoltrata al distributore entro 2 giorni da quando riceviamo la documentazione, e il distributore ha tempo 5 giorni lavorativi per portarla a termine, salvo impedimenti tecnici.
Quanto costa la voltura senza accollo?
L'operazione di voltura senza accollo, la più classica, ha un costo variabile tra i 25€ e i 77€ circa; la voltura senza accollo, invece, in genere è gratuita e non prevede costi ulteriori.
Cosa succede se il vecchio inquilino non ha pagato le bollette?
Se l'inquilino precedente non ha pagato l'ultima bolletta, facendo così diventare moroso il contatore nella tua nuova casa, ricorda che non sei tenuto a pagare il debito pregresso per intestare il contatore a tuo nome. La morosità non si trasmette da un intestatario all'altro.
Quanto costa installare un contatore Enel da 6 kW?
Al momento dell'upgrade, bisogna pagare 60 euro per ogni kW aggiuntivo richiesto (fino a un massio di 6 kW), più una quota amministrativa di circa 25 euro. In totale, per aumentare da 3 a 6 kW il costo è attorno ai 200-220 euro (3 x 60 euro per l'aumento kW, più i 25 euro).