Domanda di: Michael Santoro | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(30 voti)
Il costo maggiore è quello relativo all'acquisto da terzi della licenza, che può arrivare anche a qualche milione di euro per esercizi ubicati in zone centrali delle grandi città. In media, tieni conto che la licenza di una farmacia varia intorno alle 300.000,00 euro, per un medio esercizio.
In media la cifra ammonta a 300mila euro, ma in posizioni altamente strategiche può raggiungere i milioni di euro. Alternativamente, si può acquistare una licenza da un altro farmacista nel momento in cui si rileva o si ottiene in gestione la sua attività già avviata.
Oltre a dover possedere una licenza per l'apertura dell'attività, il titolare della farmacia deve avere anche dei requisiti personali specifici. Parliamo della laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e del superamento dell'esame di stato e dell'iscrizione successiva all'albo dei farmacisti.
Se vuoi aprire una farmacia in Italia devi essere per forza un farmacista laureato e abilitato all'esercizio della professione. Mentre per aprire una parafarmacia non c'è questo obbligo, purché la persona addetta alla vendita sia in possesso dei titoli specialistici.
Il farmacista dipendente di una farmacia è colui che lavora in una farmacia privata e che riceve un salario mensile. Secondo i dati il guadagno medio di un farmacista dipendente di una farmacia in Italia è di circa 1.800 euro al mese.