Quanto costa registrare un contratto di locazione turistica?

Domanda di: Dr. Violante D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Le locazioni turistiche di durata superiore ai trenta giorni devono essere registrate entro i trenta giorni dalla stipula e sono soggette al pagamento dell'imposta di registro nella misura del 2% del canone pattuito per importi non inferiori a 67 euro, salva la cedolare secca.

Come registrare un contratto di locazione turistica?

La registrazione del contratto di locazione turistica non è obbligatoria, a meno che la durata non sia superiore a 30 giorni. In questo caso è necessario presentarsi presso un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, muniti del modello RLI, debitamente compilato, con almeno due copie del contratto firmate.

Quanto costa registrare un contratto di affitto temporaneo?

Quanto costa registrare un contratto di affitto transitorio? La registrazione di un contratto di affitto transitorio prevede il pagamento di un'imposta di 67,00€, la quale deve essere corrisposta all'atto di registrazione e ogni anno al rinnovo del contratto.

Quanto si paga di tasse sugli affitti brevi?

Affitti brevi e cedolare secca

La cedolare secca è un'imposta pari al 21% del guadagno totale sui redditi da affitti brevi, la quale va a sostituire l'Irpef, ovvero il classico regime ordinario, e le tasse comunali o regionali che vengono applicate sul contratto di affitto.

Chi paga le spese di registrazione del contratto di affitto?

Le spese di registrazione del contratto sono a carico del conduttore e del locatore in parti uguali. È ammessa una diversa pattuizione che preveda di far gravare l'intera imposta sul locatore; secondo la giurisprudenza è, invece, nulla la pattuizione inversa.

Contratto di locazione: come registrarlo in 3 minuti | Fisco in Chiaro