Quanto costa un carro armato lince?
Domanda di: Michele Martini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.9/5 (2 voti)
Tenuto conto – come riportato dall'Osservatorio sulle spese militari italiane Milex – che «i primi Lince 2 ordinati nel 2020 in due versioni, una “base” e una “NEC” ovvero netcentrica e supertecnologica, costano rispettivamente quasi 1 milione e 1,6 milioni di euro, comprensivi dei costi di manutenzione e supporto ...
Quanti Lince ha l'esercito italiano?
Italia: l'Esercito Italiano, la Marina Militare, l'Aeronautica Militare, la Guardia di Finanza e i Carabinieri hanno acquistato 2300 esemplari circa (versione denominata "Lince").
Che motore monta il Lince?
Il mezzo è equipaggiato con un motore turbodiesel common rail IVECO F1C da 136 kW (185 hp) con coppia massima pari a 456 N·m a 1 800 giri/min abbinato a scelta con un cambio automatico ZF a sei rapporti più la retromarcia (ZF 6HP26) dotato di convertitore idrodinamico di coppia, seguito da un riduttore a 2 rapporti ...
Quanto consuma un Lince?
La lince consuma delle sue prede solo le parti muscolari, tralasciando invece le parti viscerali. Il quantitativo medio giornaliero di carne è di circa 1-2,5 kg, ma varia molto in base alla stagione, al sesso, alla presenza di cuccioli da sfamare etc.
Che carri armati ha l'Italia?
Attualmente l'Esercito Italiano impiega principalmente il carro armato di produzione nazionale Ariete, pur mantenendo aliquote di carri Leopard 1 principalmente per compiti addestrativi o nelle versioni speciali.
Cosa si sente durante impianto?
Come assorbire l'olio della frittura?