Quanto costa un codice bianco al Pronto Soccorso?

Domanda di: Filomena Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (17 voti)

La legge in questo senso è chiara, non c'è margine di interpretazione: chiunque acceda al Pronto soccorso e dopo il primo triage riceva il “codice bianco” (cioè la condizione di minore gravità clinica), è tenuto a pagare il ticket. Sono 25 euro.

Quanto si paga codice bianco Pronto Soccorso?

A tutti i cittadini è garantita l'erogazione gratuita delle prestazioni di Pronto Soccorso identificate con codice verde, giallo o rosso, mentre quelle classificate con “codice bianco alla dimissione” sono sottoposte al pagamento del ticket - attualmente di € 25,00 - salvo i casi di esenzione previsti dalla normativa ...

Quando non si paga il codice bianco al Pronto Soccorso?

Sono esentati dal pagamento gli assistiti di età inferiore ai 14 anni e superiore ai 65 anni e le persone che documenteranno di essere titolari delle esenzioni per reddito, per invalidità e per patologie.

Come non pagare il codice bianco?

Infine, sono esenti dal pagamento del ticket anche le situazioni classificate con codice bianco correlate a:
  1. avvelenamenti acuti;
  2. traumatismi che richiedono sutura o immobilizzazione;
  3. necessità di un breve periodo di osservazione nell'area di Pronto Soccorso o comunque all'interno della struttura ospedaliera.

Quanto costa codice bianco?

La legge in questo senso è chiara, non c'è margine di interpretazione: chiunque acceda al Pronto soccorso e dopo il primo triage riceva il “codice bianco” (cioè la condizione di minore gravità clinica), è tenuto a pagare il ticket. Sono 25 euro.

Codici di accesso al pronto soccorso: quando evitare di andarci?