Quanto costa visitare i trulli di Alberobello?

Domanda di: Liborio Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (64 voti)

L'accesso alla zona UNESCO dell'Aia Picolla è gratuita (circa 200 trulli), come pure la Zona Monumentale "Principe di Piemonte", anch'essa Zona UNESCO e anch'essa gratuita. Il Trullo Sovrano è un museo privato ed occorre un costo per entrare (1,5 € a testa), come pure il Museo del Territorio(3 € a testa).

Quanto tempo ci vuole per visitare i trulli?

Bastano davvero un paio di ore ed un buon itinerario di Alberobello. Si può certamente dedicare più tempo visitando tutte le attrazioni del paese ma non credete a quelli che vi propongono di dedicarci un'intera giornata. Il bello di Alberobello è gironzolare tra i trulli.

Quanto costa una notte in un trullo?

I prezzi cambiano da struttura a struttura, ma in alta stagione si parte da € 70-80 a notte per una casa trullo tradizionale e semplice, a cifre ben più alte per le strutture di lusso o i resort nati in queste zone proprio dove ci sono i trulli.

Quanto costa per visitare Alberobello?

Ti consiglio di fermarti qui per scoprire la vera Alberobello e le attività produttive principali del territorio. ll Museo del Territorio di Alberobello è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:00 ed il biglietto costa 3 euro a persona.

Cosa c'è da vedere ai trulli?

Vediamo quali sono, allora, i luoghi di interesse fra i trulli che vale la pena vedere.
  • Rione Monti. Belvedere sui trulli, Alberobello. ...
  • Rione Aja Piccola, Alberobello. Rione Aja Piccola, Alberobello.
  • Il Trullo Sovrano. ...
  • Chiesa a trullo di Sant'Antonio. ...
  • I Trulli Siamesi. ...
  • La Casa D'Amore. ...
  • Santuario dei Santi Medici Cosma e Damiano.

ALBEROBELLO | La Capitale dei TRULLI in Puglia