Quanto costava la Fiat 500 in lire?

Domanda di: Olimpia Riva  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (38 voti)

L'esordio. Costava 490 mila lire la Fiat 500 quando debuttava il 4 luglio 1957.

Quanto costava la 500 negli anni 70?

Tra gli optional rimangono solo gli pneumatici radiali, i sedili in panno e l'antifurto-bloccasterzo. Il prezzo, a causa dell'inflazione galoppante degli anni '70, sale vertiginosamente da 660.000 lire del 1972 a 1.064.000 lire del 1975, ultimo anno di produzione.

Quanto costava la Fiat 500 negli anni 60?

Ad un operaio servivano quasi 10 stipendi per comprare una Fiat 500 D, che costava 450mila lire al prezzo di lancio. Considerando il potere di acquisto degli italiani, oggi equivarrebbero a poco meno di 6.000 euro, sufficienti per acquistare circa due terzi di una Panda.

Quanto costava la 500 nel 1968?

Primo punto: rivalutare il prezzo del 1968

Venendo a noi, nel 1968 la Fiat 500, l'auto più economica in assoluto, è nei listini italiani a 475.000 lire; una cifra che equivale agli odierni 4.783 euro. La macchina che costa meno, in Italia nel 2018, è la Dacia Sandero: 7.450 euro. Una crescita del 55,7%. Tanto?

Quanto costava una Ferrari negli anni 70?

la Ferrari 365 gtb spider, la più costosa all'epoca (11.250.000 lire, circa 103 mila euro), con un 12 cilindri da 4.390 cc, paga- va 285.255 lire (2.350 euro).

QUANTO COSTA RESTAURARE UNA FIAT 500 D'EPOCA? ANALIZZIAMO IL COSTO EFFETTIVO, FATTURE ALLA MANO.