Quanto costava un auto negli anni 50?

Domanda di: Luna Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 30 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (53 voti)

Cinquant'anni fa bastavano 475 mila lire (4.700 euro di oggi) per comprarsi una Fiat 500, l'auto più richiesta dell'epoca; oggi la vettura più economica tra quelle più "gettonate" è la Dacia Sandero, che però parte da 7.450 euro, ben il 56% in più.

Quanto costava una Fiat 500 nel 1950?

Lira ed euro vent'anni dopo, via alle celebrazioni: nel 1950 un caffè costava 30 lire, nel '57 una Fiat 500 465mila lire.

Quanto costavano le auto nel 1975?

E i prezzi? l'autobianchi a112 costava 1.162.500 lire (9.580 euro attuali), la 128 berlina 1.322.720 lire (10.901 euro), mentre la memorabile alfasud si poteva comprare con 1.420.000 lire (11.703 euro). Difficile fare dei paragoni con le auto ora in listino che non hanno quasi nulla in comune con le loro antenate.

Quanto costava una Fiat 500 negli anni 60?

Fiat 500 L, il lusso di casa Fiat

Il pavimento fu rivestito in moquette e la plancia in plastica nera. Una curiosità: al lancio, l'automobile costava 525 mila lire.

Quanto costava un auto nel 1965?

Ad un operaio servivano quasi 10 stipendi per comprare una Fiat 500 D, che costava 450mila lire al prezzo di lancio. Considerando il potere di acquisto degli italiani, oggi equivarrebbero a poco meno di 6.000 euro.

5 auto che hanno segnato gli anni '50 🚗❤️️