Quanto deve essere il reddito per non perdere la pensione di invalidità?

Domanda di: Sig. Marvin Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

LIMITI DI REDDITO PER ASSEGNO D'INVALIDITÀ CIVILE
Limite di reddito annuo personale per INVALIDI TOTALI, CIECHI CIVILI e SORDOMUTI: 17.920,00 € (nel 2022 era 17.050,42 €). Limite di reddito annuo personale per INVALIDI PARZIALI e MINORI: 5.391,88 € (nel 2022 era 5.025,02 €).

Qual è il limite di reddito per la pensione di invalidità?

Vengono inoltre ritoccati anche i relativi limiti di reddito da rispettare, che sono aumentati del 5,1%. Per fare un esempio, la pensione di invalidità civile nel 2023 è di 313,91 Euro al mese (era di 292,55 Euro del 2022), con limite di reddito di 17.920 Euro.

Quando viene sospesa la pensione di invalidità?

Decorsi 90 giorni dalla comunicazione di sospensione, si procede alla revoca definitiva della prestazione.

Cosa si intende per limiti di reddito?

È la risultante della sottrazione dal reddito complessivo degli oneri deducibili (spese e deduzione per la progressività dell'imposizione) e del reddito della prima casa.

Cosa cambia per le pensioni di invalidità nel 2023?

Ricordiamo che per le pensioni d'invalidità civile totale al 100% viene corrisposto anche un aumento generale, che porta la pensione del 2023 a 386,27 euro mensili, se non si superano i limiti reddituali di 9.102,34 euro per il beneficiario non coniugato e 15.644,85 euro per quello coniugato (cumulati con il coniuge).

Pensione di invalidità civile & Reddito di cittadinanza - QUALI RISCHI?