VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Quanto deve sporgere il tubo della caldaia?
Le normative vigenti: scarico fumi o canna fumaria A partire dal 2013, con la Legge 90, tutti gli scarichi dei fumi derivanti dalla combustione devono andare oltre il tetto. La normativa precisa che si deve superare, di 1 metro, il colmo “UNI 7129 2015”.
Che tipo di canna fumaria per caldaia a condensazione?
Il tubo ideale per le caldaie a condensazione è sicuramente la canna fumaria in plastica, questo perché sono resistenti alla corrosione provocata dalla condensa e si adattano maggiormente a questo tipo di generatore.
Come deve essere lo scarico dei fumi di una caldaia a condensazione?
L'importante è che il condotto di scarico condensa caldaia abbia un diametro di 60 o 80 mm, preferibilmente di forma circolare, ma che soprattutto sia realizzato con materiale anti-corrosivo come il polipropilene.
Come è fatta una canna fumaria per caldaia a condensazione?
La canna fumaria coassiale è costituita da un tubo interno in polipropilene con l'esterno in acciaio inox (quindi perfetta per i fumi di scarico della caldaia a condensazione), consente uscita dei fumi e al contempo garantisce il tiraggio di aria per la combustione all'interno della caldaia.
Cosa fare se il tubo caldaia del vicino da fastidio?
Avviare la procedura di controllo è molto semplice: se un cittadino ritiene che il tubo caldaia del vicino non sia installato nel pieno rispetto delle distanze di sicurezza, è suo diritto contattare l'Azienda Sanitaria Locale o gli enti tecnici comunali predisposti a questo compito per effettuare dei controlli e delle ...
Dove si può scaricare i fumi di una caldaia a condensazione?
Dal 2013, con la Legge 90, tutti gli scarichi dei fumi della combustione devono avvenire al di sopra del tetto, in particolare 1 metro sopra il colmo (UNI 7129 2015).
Come allungare la canna fumaria?
Una soluzione che può essere consigliata quando il sistema di allontanamento dei fumi non funziona più bene è l'intubamento della canna fumaria. In buona sostanza si va ad inserire una tubazione in acciaio inox o in materiale specifico all'interno della canna esistente.
Quando la canna fumaria tira troppo?
Soluzione 1: Serranda registro: La tipica serranda ad azionamento manuale permette di ridurre la sezione utile libera all'interno della canna fumaria. Questa soluzione crea una vera e propria ostruzione che limita il normale percorso dei fumi diminuendone la velocità e quindi il tiraggio.
Quante curve si possono fare una canna fumaria?
L'andamento del raccordo fumi di una stufa a pellet non dovrebbe quasi mai essere orizzontale, per non rallentare il tiraggio ed evitare la formazione di accumuli di cenere. Per questo sono sconsigliate più di tre curve a 90°.
Quando la canna fumaria deve essere coibentata?
Le canne fumarie coibentate, o a doppia parete, ad esempio si possono trovare in differenti materiali (come acciaio inox o rame inox) e sono sempre indispensabili nei casi in cui troviamo un alto pericolo di contatto umano accidentale come in locali chiusi e piccoli ristoranti.
Quando è possibile lo scarico a parete?
La legge consente lo scarico a parete qualora sia verificata ed asseverata da un Tecnico abilitato l'impossibilità di realizzare un condotto in grado di soddisfare i requisiti tecnico-prescrizionali richiesti per lo sbocco sopra il tetto (il quale deve superare il colmo di almeno 1 m).
Cosa esce dal tubo di scarico della caldaia a condensazione?
In realtà l'acqua che le caldaie a condensazione scaricano e che dovrà essere smaltita è acqua acida in quanto possiede un PH di 3,5/4 e quindi possiede una forte presenza di anidride carbonica a causa dei fumi della combustione.
Quanta acqua scarica in un giorno una caldaia a condensazione?
Un esempio: una caldaia a condensazione a metano da 24 KW produce in condizioni ideali circa 30 litri di acqua di condensa al giorno; lo scarico domestico produce giornalmente in media 180 litri al giorno pro capite.
Quanto costa fare una canna fumaria per caldaia a condensazione?
Il prezzo della fornitura del solo tubo è di circa 20€ al metro per il diametro da 80cm. la soluzione migliore per le canne delle caldaie a condensazione prevede l'uso di un condotto in materiale plastico. La fornitura e l'istallazione di 15 metri di questo tipo di condotto si aggira intorno a 600€.
Quanti tubi partono dalla caldaia?
Il gas metano, come abbiamo visto in un precedente articolo alimenta la caldaia: ha 5 attacchi ed esattamente per il gas, l'uscita acqua calda sanitaria, l'entrata acqua fredda sanitaria, la mandata ed il ritorno della tubazione del riscaldamento.
Quanto deve uscire la canna fumaria dal tetto?
il comignolo deve andare sopra il colmo del tetto di almeno 1 metro o comunque essere sopra la zona di reflusso d'aria; nei tetti con pendenze superiori ai 10° il comignolo deve oltrepassare il colmo del tetto di 130 cm; nel caso siano presenti ostacoli (muri, alberi, falde, ecc.)
Come si calcola il tiraggio della canna fumaria?
Come si Calcola il Tiraggio nelle Canne Fumarie? Secondo la legge 615/66, la formula per ottenere un buon Tiraggio, è la seguente. S = sezione del camino in cm. K = costante di proporzionalità.
Come deve essere il tratto di tubazione tra caldaia autonoma e canna fumaria?
L'andamento del camino/canna fumaria deve essere prevalentemente verticale e privo di strozzature, la sezione interna della parete dev'essere circolare, quadrata o rettangolare (negli ultimi due casi gli angoli devono essere arrotondati); i condotti devono essere dimensionati secondo il metodo di calcolo della norma ...
Quando la canna fumaria prende fuoco?
Le cause d'incendio connesso ai camini, ai condotti e alle canne fumarie sono principalmente tre: scarsa manutenzione (pulizia); inadeguatezza tecnica (costruzione non a regola d'arte); combustione di materiali non convenzionali (rifiuti solidi urbani).