Domanda di: Lisa De rosa | Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(64 voti)
Come si realizza una talea di rosa
Occorre che il ramo sia giovane, lungo 20-30cm, spesso e non marrone o morbidi. Il taglio deve essere effettuato in maniera netta e di 45° per evitare sfilacciamenti sia sul ramo reciso che sulla talea stessa, e dovrà essere effettuato sotto un nodo dal quale si formeranno le radici.
Una talea, in pratica, è una porzione di pianta, che possiede almeno una gemma, che ha la capacità di radicare e germogliare. In generale la talea deve essere lunga 7,5-15 cm, a seconda delle dimensioni della pianta-madre e va tagliata appena al di sotto di un nodo.
Dal ramo scelto si andrà ad estrarre un pezzettino di circa 15/20 centimetri in cui devono essere presenti alcuni nodi dai quali spuntano gruppi di foglie. Procedendo dal basso, eseguiremo un primo taglio perpendicolare al ramo stesso, circa un centimetro sotto un nodo di foglie.
Tagliando rami forti e sani proprio sopra un palco di foglie otterrai condizioni di crescita ottimali. Inoltre, l'applicazione di un ormone radicante sulla talea favorirà lo sviluppo delle radici che, mantenendo la nuova piantina ben idratata, cresceranno forti e in pochissimo tempo.
Il taglio si fa sotto un “nodo” (dove sono attaccate le foglie) perché da lì nasceranno le nuove radici e la talea in tutto deve avere circa 2-4 nodi. Le foglie più basse vanno tolte per uno o due nodi.