Quanto dura l ancorante chimico?

Domanda di: Edipo Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (60 voti)

La durata di conservazione di ciascun ancorante chimico è diversa in base al materiale. Per il poliestere GU-100 nuovo e inutilizzato è di 12 mesi dalla data di produzione e 18 mesi per l'acrilato epossidico GU-500 GU-600 e il vinlyester GU-2000.

Come conservare il tassello chimico?

L'ancorante chimico usato può essere riutilizzato la volta successiva con un nuovo ugello di miscelazione. Prima di riporlo nell'armadietto, assicurarsi di rimuovere l'ugello usato e pulire l'apertura della cartuccia per evitare che la malta mista vi si incastri. Quindi avvitare il tappo sulla cartuccia.

Quanto ancorante chimico serve?

È sufficiente riempire 2/3 del volume del foro, in quanto il restante è occupato dalla barra filettata. Nel caso di utilizzo di tassello chimico in fiala, questa viene inserita nel foro dopo l'operazione di pulizia.

Quanto ci mette il tassello chimico ad asciugare?

Gli ancoranti chimici si distinguono per la resistenza meccanica e la velocità di indurimento che avviene in modo omogeneo per tutta la parte da fissare, con tempi di indurimento che variano dai 3 minuti alle 5/6 ore in base alla temperatura dell'ambiente o se il foro è umido o pieno d'acqua in presenza di strutture ...

Come pulire ancorante chimico?

Procurati quindi un refrigerante spray per raggiugere facilmente la parte da trattare. Per rimuovere l'ancorante chimico devi aspettare che si congeli e indurisca: sono sufficienti pochi istanti. Con una spatola o un martello di gomma elimina quindi la resina e rimuovi i trucioli.

fischer FIS V: l'ancorante chimico per tutti i materiali - #fischer #edilizia #tassello