Quanto dura la certificazione DSA?

Domanda di: Carmela Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (44 voti)

La certificazione è quindi soggetta ad aggiornamenti periodici, ma non ha una scadenza vera e propria.

Quando si aggiorna la certificazione DSA?

La certificazione DSA si aggiorna di norma ad ogni passaggio di ciclo scolastico: dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado e da quest'ultima alla secondaria di secondo grado. C'è però un'unica eccezione, cioè quando non sono ancora passati tre anni (vedi successivo caso).

Come si fa a rinnovare il certificato DSA?

Il rinnovo della certificazione DSA può essere fatto presso le ATS (Agenzia di Tutela della Salute), in un centro pubblico di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, in centri convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale presso cui si accede con il solo pagamento del ticket oppure in un centro privato.

Quanto valgono le certificazioni DSA?

La diagnosi DSA non ha scadenza

Dislessia, discalculia, disgrafia e disortografia infatti sono disturbi innati di origine neurobiologica, dai quali non si può guarire. Possiamo dire quindi che la diagnosi è per sempre e che la certificazione non ha scadenza.

Quanto dura la certificazione BES?

Si rende noto che le diagnosi di BES,DSA e ADHD hanno validità per il ciclo scolastico di riferimento. Si invitano pertanto i genitori interessati a prendere contatto con i servizi di competenza al fine di rinnovare le diagnosi.

La certificazione di DSA ha una scadenza?