VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Che differenza c'è tra BES e DSA?
DSA e BES sono la stessa cosa? La risposta è, ovviamente, negativa: la sigla DSA sta per disturbi specifici dell'apprendimento, mentre BES per bisogni educativi speciali. Questi ultimi, quindi, si riferiscono a una panoramica più ampia e generale, di cui le problematiche legate agli apprendimenti sono un sottogruppo.
Quando scade un PDP?
Il PDP ha validità al massimo per la durata dell'anno scolastico (nota del MIUR n. 2563/2013); pertanto ogni anno il PDP deve essere riscritto ed approvato.
Chi è DSA ha la 104?
Di fatto, raramente, un bambino o ragazzo DSA riceve la certificazione della 104/92: succede nei casi in cui il disturbo sia grave o molto severo o nel caso in cui ci sia una comorbidità con altri disturbi.
Cosa comporta la certificazione DSA?
La certificazione DSA valida ai fini scolastici serve per permettere alla scuola di conoscere le difficoltà dell'alunno, in modo che sia possibile predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP).
Che differenza c'è tra certificazione e diagnosi?
La differenza tra la diagnosi dello specialista (anche privato e non solo della struttura pubblica) e la certificazione della commissione sanitaria, creata dalla Legge n. 104/1992, è che la seconda certifica un handicap, quindi inserisce le persone all'interno di tale definizione.
Chi può fare una diagnosi di DSA che sia valida a scuola?
La diagnosi di DSA può essere rilasciata, oltre che dalle Unità di Neuropsichiatria Infantile delle ASL o degli ospedali, da équipe private di specialisti accreditate dall'ASL.
Come funziona l'università per i DSA?
“agli studenti con DSA siano garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari”.
Cosa fare dopo la diagnosi DSA?
DSA, il PDP a scuola I genitori dovranno consegnare la certificazione in segreteria e agli insegnanti di classe. I docenti scriveranno poi un PDP (Piano Didattico Personalizzato) come da disposizioni ministeriali (si vedano per questo i decreti ministeriali del 2011 e 2013).
Chi firma la certificazione DSA?
CHI RILASCIA LA CERTIFICAZIONE DSA? Affinché la certificazione DSA sia pienamente valida e riconosciuta dalle scuole e dalle istituzioni pubbliche, deve essere rilasciata dalle ASL oppure dai soggetti privati accreditati e autorizzati dalla regione di appartenenza.
Quali sono i diritti di un DSA?
Diritto all'utilizzo di forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità didattiche e pedagogiche dello studente; Diritto di ricevere una diagnosi precoce ed adeguata; Diritto a godere di pari opportunità di sviluppo delle capacità sia in ambito sociale che professionale.
Chi rientra tra i DSA?
Sono coinvolte in tali disturbi: l'abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell'abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).
Cosa non dire a un DSA?
Non lo rimproveri continuamente rispetto ai tempi lunghi che necessita per la comprensione o lo svolgimento dei compiti o per i continui errori commessi; Non lo rimproveri per lo scarso raggiungimento degli obiettivi che i suoi coetanei sembrano ottenere con pochi sforzi.
Chi ha DSA è disabile?
DSA: LEGGE 104 Quindi, stando alle statistiche, è molto rara la possibilità che un DSA venga considerato portatore di una difficoltà di apprendimento conseguente a una minorazione fisica o psichica o sensoriale, ed è quasi impossibile ottenere il riconoscimento di handicap in stato di gravità.
Come richiedere bonus DSA?
Di DSA (ovvero discalculia, disortografia, dislessia, disgrafia); ... La richiesta dell'indennità di frequenza segue degli step precisi ben definiti:
Presso il medico curante del bambino, si richiede e compila il modulo apposito. ... Il medico curante invia la richiesta, consegnando al genitore un apposito attestato;
Chi ha il PDP può essere bocciato?
Studente con PDP può essere bocciato.
Qual è la differenza tra Pei e PDP?
Come anticipato, il PEI è compilato dalla scuola insieme ai servizi socio-sanitari competenti, in collaborazione della famiglia dell'alunno disabile. Il PDP è invece redatto dal consiglio di classe, ed è buona prassi consultare sempre i genitori e le figure professionali coinvolte nella diagnosi di DSA.
Come rinnovare PDP?
Come per la Prima Certificazione Diagnostica, anche un rinnovo può essere svolto solo da un Ente Pubblico o da un'Equipe Accreditata all'ASL di riferimento, come predispone la normativa: un'Equipe composta da figure multidisciplinari (psicologo, logopedista, neuropsichiatra infantile).
Quanti DSA ci possono essere in una classe?
Su questo stesso argomento si è espressa anche la Fand (Federazione tra le associazioni nazionale di disabili), secondo la quale per una didattica realmente formativa e inclusiva non dovrebbero esservi più di due alunni con disabilità all'interno di classi con non oltre 20 alunni totali.
Quando si può richiedere l'insegnante di sostegno?
Possono beneficiare dell'insegnante di sostegno gli alunni con disabilità riconosciuti dalle Commissioni Mediche della ASL in «stato di handicap» o «stato di handicap in situazione di gravità» (ai sensi della Legge n. 104/1992).
Quali BES hanno diritto al sostegno?
Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: la disabilità; i disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici e lo svantaggio socioeconomico, linguistico o culturale. FUNZIONAMENTO COGNITIVO LIMITE (QI 70-85).