VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Quanto si prende di disoccupazione con 90 giorni?
abbiano maturato almeno 45 gg di disoccupazione e 110 giornate di lavoro in somministrazione (l'importo riconosciuto è pari a 1.000 euro) abbiano maturato almeno 45 gg di disoccupazione e 90 giornate di lavoro in somministrazione (l'importo riconosciuto è pari a 780 euro)
Che differenza c'è tra la Naspi e la disoccupazione?
La disoccupazione ora è chiamata anche Naspi, cioè la Nuova Prestazione di Assicurazione Sociale introdotta dal Jobs Act in sostituzione degli altri sussidi di disoccupazione.
Quante volte si può fare la disoccupazione?
Requisiti. Rispondendo subito alla domanda posta, nella pratica non esistono limiti quantitativi relativi al numero di volte in cui è possibile ottenere l'indennità di disoccupazione, ma si dovrà essere ogni volta in possesso dei requisiti necessari per richiederla.
Come si calcola la disoccupazione esempio?
Per il calcolo della NASpI bisogna prendere a riferimento l'imponibile previdenziale degli ultimi 4 anni, rapportarlo per il numero di settimane di contribuzione e moltiplicarlo per il numero 4,33. Quindi avremo: – (91.500/208*4,33) = 1.904,78 euro (retribuzione mensile di riferimento).
Come si fa il calcolo della disoccupazione?
La NASpI viene corrisposta mensilmente e prevede un importo variabile a seconda della storia retributiva del lavoratore, a partire dalla media dello stipendio percepito nei quattro anni precedenti alla richiesta dell'assegno di disoccupazione.
Cosa c'è dopo la disoccupazione?
L'ASDI è un assegno di disoccupazione riconosciuto a coloro che, dopo aver percepito l'indennità di disoccupazione (NASPI - Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego) per la sua intera durata, non hanno trovato un nuovo impiego e si trovano in una condizione di particolare disagio economico.
Chi termina un contratto a tempo determinato ha diritto alla disoccupazione?
Naspi e precedente lavoro, quando influisce su tempi e importi erogati? La Naspi spetta se l'ultimo rapporto di lavoro si conclude non per volontà del dipendente. Nel caso, quindi, di una scadenza contratto a termine o di un non superamento del periodo di prova al lavoratore dipendente spetta la Naspi.
Quanto prendo di NASpI con 1300 euro?
è inferiore a 1.250,87 euro (riferimento annuo per il 2022 fissato dalla legge), la NASpI è pari al 75% dell'importo ottenuto dal calcolo precedente; è superiore a 1.250,87 euro, si considera il 75% di tale importo a cui si aggiunge un ulteriore 25% della retribuzione mensile media e l'importo stabilito dalla legge.
Quanto prendo di disoccupazione con 900 euro?
Considerando che difficilmente possa essere superata la soglia limite fissata dall'Inps di 1250,87 euro, l'importo medio della NASpI spettante sarà pari al 75% di 900 e dunque 675 euro.
Quanto prendo di NASpI con 600 euro?
Seguendo le regole di calcolo della Naspi previste dalla legge, chi ha uno stipendio tra 600 e 2mila euro al mese prende di Naspi tra 400 e il massimo previsto, 1.360,77 euro nel 2022.
Chi è in Naspi ha diritto alla tredicesima?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se chiedo la disoccupazione dopo 8 giorni?
Da quando scade il contratto, se si presenta la richiesta dell'indennità entro otto giorni, la NASPI parte dall'ottavo giorno. In pratica i primi otto giorni non vengono pagati. Se la domanda viene presentata dopo l'ottavo giorno, il pagamento della NASPI parte dal giorno successivo.
Chi è in disoccupazione può lavorare?
Nel dettaglio, è previsto che il lavoratore che durante il periodo di percezione della Naspi trova una nuova occupazione non perde il diritto all'indennità se il reddito ricavato non supera la soglia della no tax area, pari a 8.145 euro, e se il contratto di lavoro non supera la durata di 6 mesi.
In che casi si perde la NASpI?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quali sono i tipi di disoccupazione?
Gli economisti distinguono quattro tipologie di disoccupazione:
Frizionale. Strutturale. Stagionale. Ciclica.
Quanto è il minimo di soldi in un mese di disoccupazione?
La NASpI corrisponde al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali percepita dal lavoratore negli ultimi 4 anni, se la stessa è inferiore all'importo minimo (1.352,19 euro per il 2023).
Come allungare la disoccupazione?
Per allungare la Naspi concessa nel 2022 è possibile o procedere alla sospensione della indennità per lavoro temporaneo, o passare al reddito di emergenza, o usufruire delle proroghe concesso per l'emergenza coronavirus.
Chi percepisce la disoccupazione ha diritto al bonus?
Il Bonus Disoccupati è un'agevolazione economica introdotta dal Governo per sostenere i lavoratori in difficoltà a causa della perdita del lavoro. Consiste in un contributo una tantum di 200 euro che può essere richiesto da chi è in possesso dei requisiti per la Naspi o per altre forme di disoccupazione.
Cosa fare se finisce la disoccupazione?
Se sta per terminare il periodo di Disoccupazione Naspi e non si è trovata una nuova occupazione, è possibile, se in possesso di requisiti, accedere alla domanda per il Reddito di cittadinanza.
Chi prende la disoccupazione ha diritto alla quattordicesima?
La NASpI non prevede quattordicesima. Non ammettendo la tredicesima, di conseguenza non prevede anche la quattordicesima. Quest'ultima, a differenza della tredicesima, non è obbligatoria. Ci sono determinati contratti collettivi che possono prevederla, così come può prevederla il contratto privato aziendale.