Quanto dura la riserva di AdBlue?

Domanda di: Samuel Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (18 voti)

Quando aggiungere AdBlue e quanto costa
Non esiste una regola precisa: solitamente un pieno di AdBlue basta per circa 10.000 chilometri ma dipende dalla capacità dei serbatoi e dallo stile di guida; infatti il suo consumo è legato a quello del gasolio con una proporzione che può arrivare anche al 5%.

Quanto dura la riserva AdBlue?

In genere si possono percorrere oltre 10.000 km senza dover effettuare rabbocchi, ma talvolta capita di dover intervenire più spesso, secondo la capienza del serbatoio (che va da 11 a 30 litri) e lo stile di guida, tenendo conto che il consumo del reagente può arrivare anche al 5% di quello del gasolio.

Quanti km si possono fare con la spia dell AdBlue accesa?

Quando la spia AdBlue si illumina, significa che vi è una mancanza del liquido ed è quindi necessario fare rifornimento. L'avviso però appare con notevole anticipo: la spia che serve per allertare il conducente si accende solitamente 2.400 chilometri prima dell'esaurimento completo.

Che succede se un motore va senza AdBlue?

Infatti, se a corto di AdBlue®, una volta spento il motore questo non ci consentirà più l'accensione della tua auto diesel. È opportuno recarsi alle stazioni di servizio il prima possibile per effettuare il rabbocco. Oppure effettuare il rabbocco in autonomia, per esempio acquistando una tanica da 10 litri.

Cosa succede quando finisce l AdBlue?

Possiamo continuare a circolare, ma senza spegnere il motore. Il consumo di AdBlue è molto molto basso, circa il 3% del consumo di carburante, quindi un serbatoio di additivo può durare molto a lungo. Una volta che il sistema emette l'avviso che l'AdBlue è basso, abbiamo ancora molto spazio per fare rifornimento.

Spia AD Blue accesa? ti spiego come risolvere