Come faccio a capire la scala di una mappa?

Domanda di: Walter Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (10 voti)

Verificare la scala della carta geografica
Solitamente si trova sul lato della mappa, ed è facilmente riconoscibile; più la scala è grande, più la carta è approssimativa; una scala non è altro che il rapporto tra la dimensione di un oggetto rappresentato e la dimensione dello stesso nella realtà.

Come funzionano le scale delle mappe?

La scala di rappresentazione di una carta geografica è il rapporto tra una distanza sulla carta e la distanza corrispondente sul terreno. Questo semplice concetto è complicato dalla curvatura della superficie terrestre, che costringe la scala a variare su una carta per evitare distorsioni.

Come capire la scala grafica?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come viene indicata la scala?

Ad esempio è possibile trovare la dicitura "Scala 1:100", "Scala 1:50", "Scala 1:200" e così via. Queste scritte indicano il rapporto intercorrente fra il disegno tecnico di riferimento e la realtà. Precisamente significa che "1 cm" sul disegno tecnico equivale rispettivamente ad "1 m", "50 cm" o "2 m".

Cosa significa scala 1 a 300?

1) Il rapporto di scala 300 : 1 ci dice che il radiolare in realtà è 300 volte più piccolo di quanto appare nella fotografia. 2) Misuriamo con il righello la lunghezza nella foto, che risulta 40 mm.

Effettuare una riduzione in scala