Quanto dura procedimento disciplinare?

Domanda di: Ing. Ione Farina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

Per quanto riguarda i termini sopraindicati, gli unici termini perentori riguardano la contestazione degli addebiti, pari a trenta giorni, e la conclusione del procedimento, pari a centoventi giorni[25].

Quando deve concludersi il procedimento disciplinare?

Il procedimento disciplinare deve concludersi entro 120 giorni dalla data della contestazione dell'addebito. Qualora non sia stato portato a termine entro tale data, il procedimento si estingue.

Quali sono le fasi del procedimento disciplinare?

Il procedimento disciplinare si suddivide in 4 fasi: Fase preistruttoria. Fase contestatoria. Fase difensiva.
...
Fase preistruttoria del procedimento disciplinare
  • la contestazione del fatto.
  • la trasmissione dei fatti da contestare all'ufficio procedimenti disciplinari.
  • l'archiviazione del procedimento.

Quanto può durare una sospensione disciplinare?

La sospensione dal lavoro – meglio chiamata «sospensione dal servizio e dalla retribuzione» – è una delle misure sanzionatorie più gravi se si esclude il licenziamento. La durata della sospensione non può essere superiore a 10 giorni: se è disposta per un periodo superiore, si riduce automaticamente a tale termine.

Cosa succede dopo un provvedimento disciplinare?

Cosa accade dopo il riscontro alla contestazione disciplinare? Soltanto dopo aver ricevuto e valutato le giustificazioni del dipendente, il datore di lavoro potrà decidere se “assolverlo” oppure se sanzionare il lavoratore per l'infrazione commessa.

LEXALENT: Il procedimento disciplinare dei dipendenti degli Enti Locali