Domanda di: Fiorentino Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(68 voti)
Ogni componente della squadra (capitano e oratori) ha 3 minuti a disposizione per sostenere la propria tesi. Se finisce prima di 2 minuti la squadra avrà una penalità, stessa cosa se l'intervento si protrae oltre 15 secondi dal tempo previsto.
Il debate consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un'affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell'altro (contro). Il tema individuato è tra quelli poco dibattuti nell'attività didattica tradizionale.
A discapito del Public Debate, invece, ci sono il rischio di elevata confusione durante lo svolgimento delle discussioni, la difficoltà di mantenersi in tempi limitati e il rischio di un'eccessiva frammentazione negli interventi.
La migliore strategia consiste nel scegliere una controversia che sia duratura nel tempo, una questione che contrappone due posizioni distinte di non facile conciliazione. Un tipico esempio di Tema adatto ad un Dibattito per una classe di scuola secondaria di secondo grado è: “La vivisezione dovrebbe essere abolita”.
Nei paesi anglosassoni è una materia curriculare a tutti gli effetti. In Italia, il debate si sta affermando sempre di più come metodologia didattica capace di supportare i ragazzi nello sviluppo di importanti soft skills: flessibilità, lavoro in team, ragionamento, capacità di parlare in pubblico e molto altro.