Cosa si può vedere con la risonanza magnetica alla testa?

Domanda di: Celeste Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (64 voti)

La risonanza magnetica, sfruttando l'azione dei campi magnetici su organi e tessuti, produce immagini tridimensionali dettagliate di cervello, diencefalo, tronco encefalico e cervelletto. Permette di individuare ictus anche piccoli, aneurismi cerebrali ed emorragie.

Cosa rivela la risonanza magnetica alla testa?

Con l'RM encefalo si possono verificare in maniera accurata lo stato del cervello, del cervelletto e del tronco encefalico, dell'ipofisi, dei ventricoli cerebrali e dei nervi acustici, acquisendo informazioni sulla presenza di disturbi o anomalie a loro carico.

Quando fare una risonanza magnetica al cervello?

Sommariamente la risonanza magnetica encefalo viene utilizzata per lo studio della malattia oncologica primaria o secondaria (metastasi), delle malformazioni, degli insulti cerebrali (emorragie, ischemie), della sclerosi multipla, delle malattie a carico dei nervi acustici e visivi (nervi ottici).

Cosa non si vede con la risonanza magnetica?

Tutto ciò che è metallico e ferromagnetico non può entrare nella risonanza magnetica perché si può riscaldare, si può dislocare, cioè può spostarsi perché attratto dal magnete dell'apparecchiatura, oppure può interferire con l'acquisizione delle immagini impedendo alle onde a radiofrequenza di penetrare nell'area del ...

Per quale motivo si può fare la risonanza magnetica tronco cervello?

Questa procedura consente di verificare le condizioni del cervello, del cervelletto e del tronco encefalico, ma anche di ipofisi, ventricoli cerebrali e nervi acustici e di individuare la presenza di disturbi o di anomalie a loro carico.

RISONANZA MAGNETICA PATOLOGIE CEREBRALI