Quanto durerà l'aumento dei mutui?

Domanda di: Lucrezia D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (11 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando caleranno i tassi dei mutui?

A metà 2023, quindi, potremmo già arrivare ad un calo dei tassi di interesse, anche sui mutui”.

Come saranno i tassi dei mutui nel 2023?

«I primi due mesi del 2023», spiegano da MutuiOnline, «sono caratterizzati da un ritorno delle richieste a tasso fisso, grazie allo spread ridotto con il variabile, che ora rappresentano l'80,3% del mix (+34,3% rispetto al quarto trimestre 2022)».

Quanto aumenteranno ancora i mutui?

Aumenti fino a +3.600 euro all'anno per i variabili, +3.100 per i fissi dopo l'ulteriore inalzamento di 50 punti base dei tassi da parte della BCE. I tassi della Bce da marzo passeranno al 3,5%, ma molti esperti parlano già di altri rialzi fino al 4% e non escludono ulteriori aumenti anche nel 2024.

Come saranno i tassi dei mutui nel 2024?

I tassi scenderanno al 4,1% nel 2024 e al 3,1% nel 2025, dunque in modo graduale, e comunque non prima di vedere l'inflazione convergere verso l'obiettivo del 2%.

Nuovo aumento dei tassi di interesse dei mutui. Cosa c'è dietro?