Quanto è difficile entrare in Polizia?

Domanda di: Eustachio Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

Non sarà molto difficile, fidati! Il concorso si articola in due prove, una scritta e una di efficienza fisica, e inoltre sono previsti vari accertamenti se superi le prime due prove. Prova scritta: si tratta di un questionario di solitamente 80 domande a risposta multipla da svolgere in un'ora di tempo.

Cosa si deve studiare per entrare in Polizia?

La prova scritta d'esame consiste in un questionario, generalmente da 80 domande a risposta multipla, su argomenti di cultura generale e scolastica (Aritmetica, Educazione civica, Geografia, Geometria, Lingua italiana, Scienze, Storia). La durata della prova è di 60 minuti.

Che punteggio si deve avere per superare il concorso di Polizia?

La durata della prova è di 60 minuti e si intende superata con un punteggio minimo di 6/10.

Quanti anni per entrare in Polizia?

Ai candidati al concorso per Allievi agenti della Polizia di Stato si richiede il possesso dei requisiti di seguito riassunti: cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; avere compiuto 18 anni e non avere compiuto 26 anni.

Quante domande ci sono nel test di Polizia?

Banca Dati Polizia: cosa studiare

La Prova Scritta d'Esame consisterà in un questionario composto da 80 domande a risposta multipla. Queste verteranno su argomenti di cultura generale e scolastica, e si dovrà consegnare il test compilato entro 60 minuti.

Concorsi Forze Armate e Polizia: come prepararsi e superarli