Quanto è la quota di eredità legittima?

Domanda di: Brigitta Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (49 voti)

Ai figli è riservata la metà del patrimonio del genitore, se questi lascia un solo figlio. Dunque, metà sarà rappresentata dalla legittima del figlio, e metà sarà la quota disponibile. Come disposto dall'art. 537 del C.C., sarà invece di 2/3 se i figli sono due o più, ed in questo caso la disponibile si riduce a 1/3.

Come si calcola la quota di legittima?

Il calcolo della quota di legittima può essere riassunto con una semplice formula del seguente tenore (relictum – debiti) + donatum. L'apparente semplicità del calcolo nasconde però alcune insidie.

Come funziona La legittima in caso di testamento?

coniuge e più figli, un quarto dell'eredità spetta alla moglie, una metà si divide in parti uguali tra i figli, il restante quarto fa parte della quota disponibile. senza coniuge e un solo figlio, metà dell'eredità spetta al figlio, la restante è quota disponibile.

Qual è la quota legittima per un figlio?

La quota di legittima dei figli e dei discendenti

Nel caso il defunto lasci un solo figlio lo stesso avrà diritto ad almeno la metà del patrimonio ereditario (articolo 537). Ove i figli siano due o più, gli stessi dovranno congiuntamente avere non meno dei due terzi del patrimonio ereditario (articolo 537).

Chi ha diritto alla legittima in caso di testamento?

Chi ha diritto alla quota di legittima

Ne hanno diritto il coniuge o la parte dell'unione civile, i figli e i loro discendenti e - in assenza di figli - i genitori. Questi soggetti sono chiamati legittimari.

Eredità: è possibile non lasciare nulla alla moglie e ai figli? Il calcolo della quota di legittima.