Quanto è la tredicesima di 1.200 euro?

Domanda di: Eliziario Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

Un esempio chiarirà meglio la situazione: un lavoratore che percepisce 1200 euro al mese e che ha prestato servizio per dodici mesi, avrà una tredicesima pari a “1200×12:12”, ovvero 1.200 euro.

Come si calcola la tredicesima esempio?

La formula per il calcolo della tredicesima mensilità per i dipendenti con un contratto a tempo pieno è la seguente:
  1. Retribuzione lorda mensile x numero di mesi lavorati (dal 1° gennaio al 31 dicembre dell'anno in corso) / 12 mesi dell'anno solare.
  2. (1.500 € x 50) /100 = 750 €
  3. 750 € x numero di mesi lavorati / 12.

Quanto è la tredicesima di 1000 euro?

Ad esempio, nel caso di un lavoratore dipendente con stipendio base di 1.000 euro e con scatti di anzianità pari a 60 euro, l'importo della retribuzione al lordo sarà pari a 1.060 euro.

Quanto è la tredicesima di 1300 euro?

Tredicesima più ricca: tutti gli importi e i calcoli da fare

Salendo a 1.200 euro al mese di retribuzione, l'aumento sulla tredicesima sale proporzionalmente a 24 euro, mentre chi percepisce uno stipendio di 1.300 euro al mese godrà di un aumento pari a 26 euro.

Quanto è la tredicesima su 1400 euro?

Facciamo l'esempio di un lavoratore che al mese ha una retribuzione lorda di 1.400 euro ed è stato assunto a giugno: 1.400 x 7 = 9.800 / 12 = 816,6 euro. La tredicesima al lordo sarà pari a 816 euro circa.

Come si calcola tredicesima mensilità e quando viene pagata: guida completa