Quanto è una pensione dignitosa?

Domanda di: Sig.ra Lucia Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (5 voti)

Non c'è un importo uguale per tutti i casi. Chi ha raggiunto la pensione con il sistema retributivo e riceve una somma inferiore a 563,73 euro, può ricevere l'integrazione che gli permetterà di raggiungere tale importo.

Quali sono le pensioni considerate minime?

In Italia nel 2023 la pensione minima ammonta a 563,73 euro, rivalutata con un aumento mensile di 38,35 euro rispetto ai precedenti 525,38 euro del 2022. Alla fine del 2023, la minima arriverà a 572 euro e a 600 euro per gli over 75, con una crescita di un ulteriore 6,4%. Il totale annuale è di 7.328,49 euro.

Quanti soldi servono per vivere bene in pensione?

Risposta breve: In Italia potrebbero bastare anche 375.000€ per generare una rendita simile alla pensione. Qualcuno sostiene che la cifra vera per stare sereni ed avere entrate passive solide sia 460.000€. Non è facilissimo, ma vale la pena vedere se è possibile.

Quanto è una pensione media?

In media, l'importo mensile delle pensioni di vecchiaia vigenti è di 1.285,44 euro, con un valore più elevato al Nord dove arriva a 1.379,92 euro. Nel complesso delle pensioni liquidate, relativamente all'anno 2021, la media per le pensioni di vecchiaia raggiunge i 1.409,45 euro.

Chi ha diritto alla pensione minima di 780 euro?

In pratica, chi ha un ISEE non superiore a 9.360 euro annui ed è in possesso degli altri requisiti previsti dal Decreto Legge n.4 del 2019 per ottenere la pensione di cittadinanza può richiedere l'integrazione dell'Assegno con la pensione fino al tetto di 780 euro mensili.

Pensioni: avremo una pensione dignitosa o no? Ecco cosa dice l’Inps e come rimediare.