In Italia un pugile non ha uno stipendio fisso mensile a meno non sia un atleta delle forze armate italiane, in quel caso la paga sarà commisurata al grado all'interno del corpo militare. In media, un pugile professionista in Italia, può guadagnare tra i 400 e i 1.500 euro ad incontro, ma in molti casi anche di più.
Per certo, gli incontri di un giovane pugile sconosciuto li pagano 5000–6000 euro. Però un pugile, orientativamente, non può fare più di un incontro ogni 5–6 mesi. Di fatto vai a guadagnare 10–12.000 euro l'anno allenandoti tutti i giorni.
Iscriversi in una Palestra Pugilistica. Seleziona una palestra di boxe. Scegline una che sia affiliata o con la FPI (Federazione Pugilistica Italiana) per diventare pugile dilettante o con la ITABoxing (Italian Authority of Boxing) per diventare pugile professionista e che magari abbia anche una buona reputazione.
Improvvisamente, eccolo di nuovo in cima. Secondo la lista di People With Money di venerdì (10 marzo), Fury è il più pagato pugile al mondo, grazie a sorprendenti guadagni di 58 milioni di dollari tra febbraio 2022 e febbraio 2023, un vantaggio di quasi 30 milioni di dollari sul suo concorrente più vicino.
Lo stipendio minimo di un Istruttore Sportivo in Italia è di circa 650 € netti al mese. Lo stipendio massimo di un Istruttore Sportivo in Italia è di circa 4.000 € netti al mese.