Quanto incide l'auto sul redditometro?

Domanda di: Vitalba Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (3 voti)

Come funzionano i controlli del fisco per le auto
Il controllo scatta nel momento in cui viene rilevata una discrepanza del 20% tra lo stile di vita ed il reddito del contribuente.

Quanto reddito fa una macchina?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa fa scattare il redditometro?

Quando scatta il redditometro? Quando il reddito dichiarato da un contribuente per uno o più periodi di imposta (ne basta uno) risulta anomalo e si discosta di un quinto almeno da quello accertato in maniera sintetica.

Quali auto fanno scattare i controlli fiscali?

Controlli fisco, su quali auto possedute

Si tratta di quella imposta a cui sono soggetti i proprietari di un'auto con una potenza superiore a 185 kW ovvero 251 CV. Per completezza di informazione facciamo presente che l'importo da corrispondere è pari a 20 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 185.

Quali sono le auto di lusso per il fisco?

Per le vetture che hanno più di 250 cavalli (185 kw), i Suv, le auto storiche, d'epoca e i fuoristrada, si finisce in automatico sotto la lente di ingrandimento del redditometro. Perché sono considerate tutte auto di lusso.

I FONDAMENTALI: L’AUTO DI GROSSA CILINDRATA LEGITTIMA IL REDDITOMETRO - DIFESA FISCALE