Dove si prende la difterite?

Domanda di: Ing. Mauro Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

La difterite si trasmette per contatto diretto con una persona infetta o, più raramente, con oggetti contaminati da secrezioni delle lesioni di un paziente. In passato, anche il latte non pastorizzato ha rappresentato un veicolo di infezione.

Che cosa provoca la difterite?

A causare la difterite è il Corynebacterium Diphtheriae, un batterio che si riproduce sulla superficie delle mucose della gola e rilascia una tossina in grado di attaccare faringe, naso e talvolta le tonsille. Una variante presente soprattutto nelle zone tropicali provoca, invece, ulcere della pelle.

Dove è diffusa la difterite?

La difterite è ancora una malattia endemica in alcune aree del mondo, quali il Sud-Est Asiatico, diffusa soprattutto in India, Indonesia, Filippine, Malesia (dove sono state registrate anche epidemie), Nepal, Africa e Brasile, e i soggetti non vaccinati sono ad alto rischio di contrarre la malattia, in particolare se ...

Cos'è la difterite e come si cura?

CHE COS'È La difterite è una malattia infettiva acuta di origine batterica. A provocarla è il patogeno Corynebacterium diphtheriae che, una volta penetrato all'interno dell'organismo, può danneggiare tessuti e organi, fino anche a distruggerli.

Quando nasce la difterite?

Bisognerà inoltrarsi nel XIX secolo prima di fare un passo in avanti nell'inquadramento nosologico di questa malattia infettiva, quando Bretonneau (1778-1862), nel 1826, ammise l'identità della forma faringea con quella laringea o croup, assegnando alla malattia il nome di difterite(10).

Batteriologia - lezione 12, Corynebacterium Diphtheriae