Quanto incide una casa sul 730?

Domanda di: Dott. Raoul De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 1 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (12 voti)

il reddito degli immobili ad uso abitativo non locati situati nello stesso Comune nel quale si trova l'immobile adibito ad abitazione principale, assoggettati ad IMU, concorrono alla formazione della base imponibile IRPEF e delle relative addizionali nella misura del 50% (art.

Quanto incide un immobile sul reddito?

Il possesso di immobili non locati nello stesso Comune dell'abitazione principale determina l'obbligo di dichiarare un reddito ai fini IRPEF. Il reddito è pari al 50% della rendita catastale rivalutata del 5% aumentato di 1/3. Questo, oltre al normale versamento dell'IMU.

Quando la casa fa reddito?

Sì, indipendentemente dal valore dell'immobile, nel caso sia la casa di abitazione. Altrimenti per essere ammesso al beneficio è necessario che il valore del complesso degli immobili diversi dalla casa di abitazione, risultante nell'ISEE, non superi 30.000 euro.

Quanto reddito fa la prima casa?

Sulla prima casa non si pagano imposte in sede di dichiarazione dei redditi poichè viene riconosciuta una deduzione di importo corrispondente a quello della rendita dell'immobile.

Quanto incide la rendita catastale sulla dichiarazione dei redditi?

Nel 730 va indicata la rendita catastale dell'immobile come riportata dalla visura catastale. La rivalutazione del 5% sarà automaticamente calcolata in sede di calcolo del reddito imponibile.

730 in autonomia - IL TUTORIAL