Quanto inquina un camino a legna?

Domanda di: Rita Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

In base ai calcoli della SIMA, in Italia i camini aperti tradizionali rilasciano nell'atmosfera 3.679 tonnellate di PM10 ogni anno, cifra che scende a 2.401 tonnellate per quelli chiusi. Le stufe a legna, infine, sono responsabili di 2.651 tonnellate di PM10.

Cosa inquina di più gas o legna?

In generale, l'uso della biomassa comporta un'emissione di CO2 in media 5-6 volte più bassa in confronto al gas o al gasolio. L'impiego delle biomasse presenta anche altri aspetti che andrebbero sempre tenuti in considerazione, come la possibilità di valorizzare le risorse energetiche locali.

Perché i camini inquinano?

I camini o le stufe di casa no. Il fumo si diffonde nell'ambiente così com'è. Spesso è ricco di sostanze inquinanti perché la combustione, soprattutto nei caminetti aperti, avviene a temperature basse ed è quindi incompleta”. Legna e pellet, poi, rilasciano inquinanti che sono tipici della combustione.

Dove è vietato usare il camino a legna?

Le regioni che hanno proposto un divieto per l'accensione di camini sono Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte. Ogni regione ha, però, differenti regole da rispettare.

Cosa inquina di più legna o pellet?

Fra i vantaggi vi sono: Massima efficienza. Bassa emissione di inquinanti. Il pellet – pur essendo costituito dagli scarti del legno – inquina molto meno del legno stesso e rispetta maggiormente l'ambiente.

CAMINI E STUFE: quanto inquinano?