Quanto leggono i giovani italiani?

Domanda di: Elda Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (15 voti)

In media gli italiani hanno letto meno di 12 libri durante lo scorso anno: il 10% dei nostri ragazzi ha letto al massimo due libri e si attesta a meno del 2% la percentuale di chi ha letto cinquanta libri o più.

Perché i giovani non leggono più?

Le ragioni per cui in Italia non si legge

Il 41% dei genitori italiani sostiene una motivazione più pratica: i giovani desiderano leggere, ma non hanno abbastanza tempo a disposizione per svolgere questa attività.

Quanto leggono in Italia?

Il 41,4% della popolazione di 6 anni e più ha letto almeno un libro nell'ultimo anno, dato in lieve aumento rispetto al 2019 (+3%). Il 73,6% dei lettori legge solo libri cartacei, il 9,4% solo e-book o libri on line mentre lo 0,3% ascolta solo audiolibri.

Quanti libri legge in media un italiano?

Tra i lettori, la maggioranza assoluta ha letto da uno a tre libri (il 55%), il 23% ha letto da 6 a 4 libri, il 14% da 11 a 7 e il 9% più di 12 libri. I forti lettori (più di 12 libri), leggono mediamente 17 libri l'anno, 3 in più di quanti non ne leggessero nel 2020.

Quanti sono gli italiani che non leggono?

Come si possa considerare lettori queste persone non so bene ma il dato, letto al contrario, ci porta a dire che ci sono 30 milioni di italiani che non leggono nemmeno un libro all'anno. Leggono più le femmine che i maschi: 47,1% contro il 33,5%. Si legge più al nord che al sud: 48,7% contro il 27,5%.

Gli Italiani leggono, o no? Risponde Emanuela Bologna