Quanto paga il datore di lavoro per la visita fiscale?

Domanda di: Kris Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

Per pagare, basta inserire il codice destinatario o in alternativa la PEC dell'azienda per addebitare i costi della visita, da indicare poi sul modello F24 previa comunicazione INPS. La visita fiscale costa dai 28 euro ai 52 euro.

Chi paga la visita del medico fiscale?

Visita fiscale, chi effettua i controlli il controllo malattia. Oltre all'Inps anche la può richiedere l'effettuazione visita medica di controllo, ma non può mandare un medico privato a domicilio. Il costo della visita fiscale INPS in questo caso è a carico del datore di lavoro.

Chi manda la visita fiscale l'INPS o il datore di lavoro?

La visita fiscale consiste in una visita a domicilio, da parte di un medico fiscale INPS, per accertare lo stato di malattia del lavoratore. Il medico può essere mandato o dal datore di lavoro o direttamente dall'INPS, a seconda dei casi e la richiesta deve essere presentata dal datore di lavoro.

Chi paga i primi tre giorni di malattia?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto costa all'azienda la visita del medico?

39,61 euro per visita fiscale in giorno feriale non effettuata per mancata reperibilità; 41,67 per visita fiscale in un giorno feriale; 52,82 per visita fiscale in un giorno festivo.

Come funziona la malattia? Quanto si viene pagati e cosa deve fare un lavoratore?