Per chi rispetta i limiti reddituali sopra elencati, l'importo mensile dell'assegno d'invalidità viene così modificato: Importo mensile per INVALIDI, CIECHI PARZIALI e SORDI: 313,91 € (nel 2022 era 292,55 €).
Quanto si prende al mese con una pensione di invalidità civile 100 %?
Pensione per gli invalidi civili totali anno 2023, euro 313,91 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 17.920,00. Assegno per gli invalidi civili parziali anno 2023, euro 313,91 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 5.391,88.
La pensione di invalidità (o inabilità) civile è una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un'età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%.
Come già accennato, il beneficiario dell'aspettativa retribuita 104 percepisce un'indennità pari all'ultima retribuzione mensile percepita prima del congedo. Viene calcolato solo lo stipendio vero e proprio e vengono esclusi incentivi, indennità, straordinari e tutti gli elementi variabili della retribuzione.
Ricordiamo che per le pensioni d'invalidità civile totale al 100% viene corrisposto anche un aumento generale, che porta la pensione del 2023 a 386,27 euro mensili, se non si superano i limiti reddituali di 9.102,34 euro per il beneficiario non coniugato e 15.644,85 euro per quello coniugato (cumulati con il coniuge).