Come anticipato, il titolare di Partita Iva, imprenditore o libero professionista, percepisce una pensione che è pari all'ultimo stipendio percepito ridotto del 40%.
Quanto ammonta la pensione di un artigiano con 20 anni di contributi?
I requisiti sono: l'ammontare totale di 20 anni di contribuiti effettivi; la pensione in riferimento alla prima rata, non dev'essere inferiore a un importo mensile di assegno sociale 1.288,78 euro.
Quanto prende di pensione un artigiano con 42 anni e 10 mesi di contributi?
L'importo dell'assegno non può essere superiore ai 1.500 euro al mese e viene erogato per 12 mensilità. L'assegno cessa quando il lavoratore raggiunge l'età pensionabile, al momento fissata a 67 anni.
Per quanto riguarda gli iscritti post 1995 servirà il requisito congiunto di 64 anni di età, 20 anni di contribuzione effettiva e un importo minimo della pensione pari a 2,8 volte l'importo dell'assegno sociale in vigore al momento della liquidazione (per il 2022 pari a 1310,68 euro).
Quanto prende di pensione un lavoratore autonomo con 42 anni di contributi?
Con 42 anni di contributi maturati e 25.000 euro di retribuzione lorda annua potrà sicuramente accedere alla pensione di vecchiaia e ricevere, euro in più, euro in meno, circa 1.170 euro di pensione netta al mese, a fronte di uno stipendio di poco superiore ai 1.300 euro.