Perché Dante si trova nella selva oscura?

Domanda di: Nadir Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (19 voti)

La selva rappresenta il peccato e Dante vi vaga poiché ha smarrito la retta via. Nella selva Dante incontra 3 belve, ciascuna simbolo di un peccato: la lonza, rappresentante la lussuria; il leone sinonimo di superbia e la lupa di avarizia.

Per quale motivo Dante si trova in una selva oscura?

Nel primo canto Dante racconta di essersi ritrovato,all'età di 35 anni, in una selva oscura poichè aveva perso la via dritta,quella giusta,della vita.

Quali sentimenti prova Dante nella selva oscura?

di Con i Bambini. La paura è un sentimento che attraversa tutta l'opera di Dante Alighieri. Questo sentimento Dante lo prova immediatamente nella selva oscura alla vista delle tre fiere: la lonza, il leone e la lupa. Sarà proprio la lupa ad ostacolare il suo cammino e a spaventarlo di più.

Come si ritrova Dante nella selva?

Dante si smarrisce nella selva (1-30)

Lui stesso non sa dire come c'è finito, poiché era pieno di sonno quando ha perso la giusta strada: a un tratto però, mentre sta albeggiando, si ritrova ai piedi di un colle, dalla cui vetta vede spuntare i primi raggi del sole.

Perché Dante si trova immerso nel peccato?

Dante Alighieri incomincia la Divina Commedia descrivendo la selva oscura, dove si è smarrito all'età di trentacinque anni. Si trova a combattere nella dannazione proprio nel momento in cui ha perso la ragione (preludio della morte dell'anima) e ha tralasciato la fede, "immerso" nel peccato.

Dante, Inferno, Canto I: l'inizio e la selva oscura (vv. 1-12)