Quanto salame si può mangiare al giorno?

Domanda di: Rosita De luca  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (59 voti)

In termini di quantità, 50 grammi di salame contengono circa 45 mg di colesterolo, e tenuto conto che la dose giornaliera media si aggira sui 200 mg possiamo certamente permetterci qualche fettina senza alcuna preoccupazione.

Quanto salame si può mangiare?

COME CONSUMARE I SALUMI

Al massimo tre volte alla settimana, per persone giovani e con organismi sani. Il salume, di qualsiasi tipo, può sostituire la carne. Quanto alla dose, la porzione giusta non deve superare i 50 grammi.

Cosa succede se si mangia troppo salame?

I salami sono alimenti ipercalorici, ad alto contenuto di trigliceridi (soprattutto saturi), di colesterolo, e di cloruro di sodio (sale da cucina); queste caratteristiche li rendono inadatti alla dieta per il controllo del peso e ai regimi alimentari conto l'ipercolesterolemia e l'ipertensione.

Quante volte mangiare il salame?

In merito all'alimentazione dell'adulto, il consumo di salumi andrebbe limitato a 1-2 volte la settimana ed in porzioni inferiori ai 100g (in funzione del contenuto di sodio totale nella dieta).

A cosa fa bene il salame?

Come detto il salame è un'ottima fonte di zinco (con una porzione si raggiunge un quinto del fabbisogno quotidiano), minerale molto importante per la salute di ossa, pelle e muscoli, mentre la vitamina B12 o Cobalamina previene l'anemia perniciosa e regola la produzione dei globuli rossi.

Il Mio Medico - Salumi: fanno bene o male?