Quanto sbaglia un orologio automatico?

Domanda di: Germano Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (41 voti)

Secondo i criteri del COSC

COSC
COSC, acronimo per Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres, è una sigla con la quale si identifica un ente di certificazione cronometrica con sede in Svizzera. Un orologio certificato come cronometro.
https://it.wikipedia.org › wiki › COSC
(Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), un orologio da polso per poter ottenere la certificazione di cronometro, tra le varie altre richieste, deve avere uno scarto di -4/+6 secondi al giorno (in alcuni casi anche -5/+8).

Quanto può perdere un orologio automatico?

Un orologio meccanico nuovo (automatico o manuale), con il certificato di cronometro (rilasciato dal COSC in Svizzera e identificato dalla scritta “chronometer” sul quadrante), può avere uno scarto quotidiano da -4 secondi a + 6 secondi. Lo scarto è molto piccolo, tenendo presente che un giorno ha 86.400 secondi.

Qual è il livello di precisione di un orologio automatico?

La precisione di un orologio meccanico è il “valore medio giornaliero”. La precisione di un orologio al quarzo viene di solito indicata come media mensile o annuale: ad esempio “±15 secondi al mese” o “±10 secondi all'anno”.

Perché l'orologio automatico non è preciso?

La precisione dell'orologio può comunque essere influenzata da temperatura, magnetismo, urti o orientamento. Se l'orologio è esposto a temperature elevate, potrebbe funzionare più lentamente del solito in quanto il calore può influire sulla tensione delle molle che eseguono il movimento.

Cosa non fare con orologio automatico?

Campi magnetici. Evitare di appoggiare l'orologio accanto ad apparecchi che possono sprigionare forti campi magnetici, come altoparlanti, frigoriferi, telefoni cellulari, chiusure magnetiche di borse o scatole, ecc. i quali potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.

GUIDA agli OROLOGI Automatici - Consigli per chi comincia