Domanda di: Maggiore Conti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(69 voti)
La partecipazione dei Comuni al programma Bandiera Blu è gratuita, sia per quanto attiene la valutazione e la certificazione che per le visite di controllo che sono totalmente a carico della FEE.
Una spiaggia può ottenere la Bandiera Blu se è ufficialmente designata come area di balneazione a livello nazionale (o internazionale) con almeno un punto di campionamento per le analisi delle acque di balneazione. Il nome e i confini della spiaggia seguono quelli ufficiali nazionali.
La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.
Di cosa si tratta? Semplice, è il prestigioso riconoscimento internazionale che premia la pulizia dell'acqua, il rispetto per l'ambiente e la qualità dei servizi, un sigillo che garantisce un livello top in questi ambiti.
Sono 14 i nuovi Comuni Bandiera Blu 2022 premiati dalla fondazione: Alba Adriatica (Abruzzo), Caulonia e Isola di Capo Rizzuto (Calabria), Ispani (Campania), Riccione e San Mauro Pascoli (Emilia-Romagna), Porto Recanati (Marche), Cannobio (Piemonte), Castro, Rodi Garganico e Ugento (Puglia), Budoni (Sardegna), Furci ...