VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Quali documenti servono per chiedere la cittadinanza italiana?
Documenti per la cittadinanza italiana
Documento di riconoscimento (carta d'identità italiana o passaporto) Atto di nascita rilasciato dal Paese d'origine. Certificato penale formato dalle autorità del Paese di origine. Certificazione attestante la conoscenza della lingua italiana (esclusi i casi che abbiamo detto sopra)
Come richiedere la cittadinanza italiana 2023?
Requisiti per la cittadinanza italiana. Requisiti per la cittadinanza italiana per residenza. Certificato di nascita per la cittadinanza italiana. Reddito necessario per la domanda di cittadinanza. Conoscenza della lingua italiana. Certificato penale necessario. Cittadinanza italiana e figli minori. Contributo dei 250 euro.
Chi ha diritto alla doppia cittadinanza?
La legge italiana riconosce la possibilità di essere cittadini di più stati. Ovvero è riconosciuto il diritto di avere la doppia o la plurima cittadinanza. Questo vale sia per i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero in modo stabile, e vogliono ottenere anche la cittadinanza del paese in cui vivono.
Chi può dare la cittadinanza italiana?
Con decreto del Presidente della Repubblica, sentito il Consiglio di Stato e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro degli affari esteri, la cittadinanza può essere concessa allo straniero quando questi abbia reso eminenti servizi all'Italia, ...
Chi ha la cittadinanza italiana paga le tasse?
A pagare le tasse in Italia non è chi ha la cittadinanza italiana ma chi ha, nel nostro Paese, la cosiddetta residenza fiscale. Si può essere fiscalmente residenti in Italia anche senza avere la cittadinanza italiana.
Dove è più facile ottenere la cittadinanza?
* FRANCIA - Esiste lo 'ius soli' dal lontano 1515, con la variante doppio 'ius soli': e' piu' facile ottenere la cittadinanza per uno straniero nato nel Paese da genitori stranieri a loro volta nati nel Paese.
Quando si perde la cittadinanza italiana?
Perde la Cittadinanza Italiana chi, durante lo stato di guerra contro un altro Stato abbia accettato o mantenuto un impiego o carica pubblica oppure vi abbia svolto il servizio militare senza esservi obbligato, o ne abbia acquistato volontariamente la Cittadinanza.
Quanto dura giuramento cittadinanza?
L'acquisizione della cittadinanza italiana difenta effettiva solo decorse 24 ore dal giuramento per la cittadinanza italiana per gli stranieri.
Chi è escluso dalla cittadinanza italiana?
132 del Decreto Legge 4 ottobre 2018, n. 113. La cittadinanza può essere rifiutata per motivi inerenti la sicurezza della Repubblica, dalla mancanza del periodo di residenza legale, dall'insufficienza dei redditi, da precedenti penali, da insufficiente livello di integrazione.
Quanto durano le fasi della cittadinanza?
Quanto durano le fasi della cittadinanza italiana La legge non prevede un termine di durata per ogni singola fase della domanda di cittadinanza. La legge fa riferimento ad un termine di 3 anni per la durata dell'intera procedura e per le domande presentate dopo il 20 dicembre 2020.
Quali sono i vantaggi di avere la doppia cittadinanza?
La doppia cittadinanza può offrire molti vantaggi: diritto di voto in due Stati, doppio passaporto, più libertà di viaggiare, accesso a benefici fiscali, opportunità commerciali, ecc.
Chi ha la doppia cittadinanza dove paga le tasse?
Il cittadino che possiede la residenza fiscale in Italia, infatti, subisce la tassazione dei redditi prodotti ovunque nel mondo, mentre al soggetto non residente fiscalmente vengono tassati soltanto i redditi realizzati nel nostro Paese.
Quali paesi non accettano doppia cittadinanza?
I paesi che non permettono la doppia cittadinanza sono: Andorra, Bolivia, Botswana, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Democratica del Congo, Congo francese, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Cuba, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giappone, Gibuti, Haiti, Honduras, ...
Chi non deve fare l'esame di b1 per la cittadinanza?
Sono esentati dal test: i figli minori di 14 anni; le persone con gravi deficit di apprendimento linguistico certificati da una struttura sanitaria pubblica.
Quanto costa un avvocato per velocizzare la pratica della cittadinanza?
L'invio della domanda di cittadinanza generalmente ha un costo comprensivo della consulenza e della revisione dei documenti pari a € 300. Tale è il costo che richiede un avvocato esperto di cittadinanza, mentre un CAF può chiedere intorno ai 50-100 euro.
Cosa chiedono al giuramento per la cittadinanza?
2) I documenti da presentare al giuramento: principalmente bisogna avere 3 documenti, cioè un documento d'identità (passaporto o altro equivalente), il permesso di soggiorno e il decreto di concessione della cittadinanza. Tutti questi documenti devono ancora essere in corso di validità.
Cosa succede dopo la domanda di cittadinanza?
Nel caso in cui venga accolta la domanda, entro sei mesi dalla notifica del decreto, l'interessato deve contattare l'Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza per effettuare il giuramento. La prestazione del giuramento è una tappa finale ma fondamentale, che perfeziona l'acquisizione della cittadinanza.
Cosa cambia se ho la cittadinanza italiana?
Vantaggi della cittadinanza italiana Il cittadino straniero che ottiene la cittadinanza: Può circolare liberamente in tutti gli stati dell'Unione Europea e può decidere di stabilirsi e lavorare in uno di questi stati (con il permesso di soggiorno questo non è possibile) Può votare ed essere eletto in Italia.
Cosa non si può fare senza la cittadinanza italiana?
La cittadinanza non si limita al diritto di voto, all'avere l'opportunità di fare concorsi pubblici e di non essere più vincolati al permesso di soggiorno, è molto di più.
Quanto costa rinunciare alla cittadinanza italiana?
La cittadinanza italiana non può mai essere revocata per motivi politici. Le istanze o dichiarazioni di elezione, acquisto, riacquisto, rinuncia o concessione della cittadinanza sono soggette al pagamento di un contributo di 200 euro.