VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Quanti sono i mesi di maternità facoltativa?
La legge riconosce ad entrambi i genitori, la possibilità di usufruire di un periodo complessivo di astensione facoltativa dal lavoro di 10 mesi (elevabili a 11 nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) entro i 12 anni di vita del bambino.
Quanti mesi di allattamento spettano?
La lavoratrice ha diritto ai permessi per l'allattamento fino al primo anno di vita del bambino.
Chi ha diritto a 9 mesi di congedo parentale?
per 10 mesi (elevabili a 11) entro i 12 anni di vita del bambino; per 9 mesi indennizzabili entro 12 anni di vita del bambino; Oppure 10 mesi, entro i 12 anni di vita del bambino per le famiglie con un reddito sottosoglia.
Come funziona la maternità 2023?
Ciascun genitore ha diritto a tre mesi per ogni figlio. Questi tre mesi possono essere richiesti entro il primo anno di vita o di ingresso in famiglia; e non entro i primi 12. Le donne possono usufruire del congedo parentale dopo la fine del periodo di maternità retribuita all'80 per cento.
Da quando congedo parentale 9 mesi?
In una famiglia monogenitoriale, l'unico genitore presente potrà usufruire da solo dei 9 mesi di congedo, sempre entro i primi dodici anni di vita del figlio e con un'indennità del 30% della retribuzione. La durata del congedo resta invariata secondo quanto già previsto dall'art. 33 del D.
Come rinnovare maternità?
È possibile procedere in autonomia, tramite i servizi online predisposti dall'INPS, ovvero avvalendosi del supporto di Patronati o tramite il Contact center. Per quel che riguarda la documentazione medico sanitaria, la circolare INPS n.
Quando finisce l'allattamento INPS?
Quando termina l'allattamento inps? Chi è interessato al congedo si chiederà fino a quando è possibile usufruire del periodo allattamento inps: la lavoratrice, o il lavoratore, ha diritto ai permessi per l'allattamento inps fino al primo anno di vita del bambino.
Come si può stare a casa fino all'anno del bambino?
Se ti piacerebbe stare ancora con il tuo bebè, almeno fino al compimento dell'anno di età, parlane con il datore di lavoro. Potrebbe concederti l'aspettativa per maternità. Se te la concede, puoi stare a casa fino ai 12 mesi compiuti del bebè.
Cosa spetta a chi partorisce nel 2023?
Cosa spetta a chi partorisce nel 2023? Nel 2023 è ancora possibile chiedere l'Assegno di maternità comunale, che qualcuno chiama anche Bonus mamma domani 2023 o Premio alla nascita 2023 o Bonus mamme disoccupate, e consente di ottenere quasi 1.800 euro.
Quanti giorni di congedo parentale al 100 %?
Per i 10 giorni di congedo parentale padri spetta la retribuzione piena al 100%, che secondo i casi viene pagata direttamente dall'Inps o anticipata dal datore di lavoro, che poi verrà risarcito dall'Inps stessa.
Che cos'è la maternità facoltativa?
Che cos'è la maternità facoltativa? Il congedo parentale, spesso indicato come maternità facoltativa nel caso delle lavoratrici madri, è un periodo di astensione dal lavoro che può essere richiesto da entrambi i genitori per seguire la crescita di uno o più figli.
Che differenza c'è tra congedo di maternità e congedo parentale?
Dunque, una prima differenza tra congedo di maternità e congedo parentale è proprio questa: mentre il congedo di maternità è un diritto che riguarda solo la madre lavoratrice dipendente, il congedo parentale spetta ad entrambi i genitori.
Quanti giorni di congedo parentale si possono prendere in un anno?
Per ogni figlio/a fino ai dodici anni, ciascun genitore ha il diritto di astenersi dal lavoro per un periodo frazionato o continuativo di 6 mesi (cosiddetto congedo parentale). Complessivamente, i due genitori non possono superare il massimo di 10 mesi.
Come prolungare la maternità facoltativa?
Oltre tale periodo di congedo di maternità facoltativa, è possibile allungare ancora il periodo di maternità a lavoro con l'aspettativa facoltativa per maternità, che non è retribuita e può essere richiesta fino al compimento del primo anno di vita del bambino.
Chi decide l'orario per allattamento?
Chi stabilisce la collocazione oraria dei riposi? La collocazione oraria dei riposi va concordata con il datore di lavoro, mettendo al primo posto le esigenze di cura del richiedente. In caso di dissenso, la determinazione spetta al servizio ispettivo della direzione provinciale del lavoro.
Quanti mesi dura allattamento a rischio?
Nel caso della presenza di agenti fisici pericolosi, la tutela prevista per l'allattamento a rischio è di sette mesi dopo il parto. Ciò vuol dire che la neomamma deve essere assegnata ad una mansione diversa e che non presenti rischi per almeno sette mesi dopo aver partorito.
Come funzionano le ferie in allattamento?
Le ferie non maturano anche durante i riposi giornalieri (il cosiddetto “allattamento”). ... La legge obbliga la madre ad astenersi dal lavoro per:
2 mesi prima la data presunta del parto, 3 mesi dopo il parto, alcuni giorni aggiuntivi, in caso il parto avvenga in anticipo o in ritardo.
Come funziona la nuova maternità facoltativa?
QUANDO SI PUÒ FRUIRE DEL CONGEDO PARENTALE I genitori lavoratori possono fruire del congedo parentale, inteso come periodo di astensione dal lavoro, in maniera facoltativa fino ai 12 anni del figlio per tutti i lavoratori (esclusi i lavoratori autonomi per cui è fruibile entro il 1° anno).
Quanto dura la maternità 2023?
I genitori con figli di età fino ai 12 anni hanno diritto, per ogni figlio, a fruire di un periodo di non lavoro. Il requisito è uno solo: devono aver già concluso l'astensione obbligatoria, quella che comunemente viene chiamata “maternità” e che, per legge, ha una durata pari a 5 mesi.