Quante volte si fanno le pieghe all'impasto?

Domanda di: Genziana Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (4 voti)

Le pieghe di rinforzo si dovrebbero effettuare dopo circa 30 minuti dalla fine dell'impastamento, quindi dopo la prima lievitazione, a intervalli di tempo di circa 20-30 minuti e ripetute più volte (solitamente 3 o 4, ma questo dipende molto dall'idratazione e dal tipo di farina).

Quando si fanno le pieghe all'impasto?

Le pieghe di rinforzo vanno effettuate dopo la fase di fermentazione e quando è già avvenuta la prima lievitazione, ossia dopo circa 30 minuti dall'impastamento. L'impasto risulterà ancora molto morbido, ma via via che lo lavorerete acquisirà maggiore compattezza.

Perché si fanno le pieghe all'impasto della pizza?

Pieghe negli impasti: cosa sono e a cosa servono

Piegare più volte l'impasto su se stesso consente di: rinforzare l'impasto per consentirgli di crescere in altezza; migliorare la struttura della maglia glutinica. eliminare i gas per favorire un lievitazione perfetta.

Quante volte si può impastare la pizza?

Ripetete i gesti 3,4 volte, con un riposo di un quarto d'ora fra una e l'altra. Dopo l'ultimo giro, la pasta è pronta per essere lasciata lievitare da un minimo di 15 a un massimo di 24 ore, sempre coperta con la pellicola, ma questa volta in frigorifero.

Come dare forza all'impasto?

Per realizzare si ribalta delicatamente l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata; poi si prende un lembo di impasto, lo si stende e lo si porta verso il centro. Poi si prende l'angolo che si è formato a destra, lo si stende leggermente e lo si porta al centro; si prosegue allo stesso fino a chiudere il giro.

PIEGHE di Rinforzo all'Impasto: Spiegazione