Quanto si recupera del notaio?

Domanda di: Dott. Davis De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (14 voti)

La detrazione IRPEF del 19 per cento per le spese notarili e degli altri oneri accessori si applica fino al limite di 4.000 euro di spesa e, in linea generale, il rimborso riconosciuto può arrivare fino a 760 euro.

Come detrarre la fattura del notaio?

Le spese del notaio per l'acquisto della prima casa possono essere detratte nel 730 al rigo E7 del quadro E. Detraibili le spese sostenute dal notaio per la stipula del mutuo o di spese anticipate dal notaio per il cliente. La detrazione è fissata al 19% della spesa.

Quanto si recupera del mutuo con 730?

Nel 730 si recupera il 19% di questi interessi e spese sul mutuo per un massimo di 4000 euro. In caso di mutuo condiviso, entrambi gli intestari hanno diritto alle detrazioni del 19%, ovviamente sull'importo massimo suddiviso per due (quindi per un massimo di 2000 euro ciascuno).

Quanto si può scaricare dal mutuo?

Chi stipula un mutuo per l'acquisto della prima casa, ha diritto - in seno alla dichiarazione dei redditi - ad una detrazione dall'Irpef degli interessi passivi, compresi gli oneri accessori, pagati alla banca. La detrazione fiscale viene calcolata nella misura del 19% su un massimo di 4000 euro.

Quando conviene abbassare la rata del mutuo?

La riduzione del mutuo conviene se fatta nei primi tempi quando comporta il risparmio di tutti gli interessi non ancora maturati, mentre diminuisce man mano che si va avanti con il pagamento delle rate: secondo il piano di ammortamento alla francese - quello più diffuso in Italia - infatti, la maggior parte degli ...

QUANTO GUADAGNA IL NOTAIO PER UNA FIRMA SU DI UN PEZZO DI CARTA. FACCIAMOGLI I CONTI IN TASCA.