Quanto si risparmia non facendo lo scontrino?

Domanda di: Sig.ra Rita Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (23 voti)

Ragionando per paradossi, il consumatore che non riceve il rilascio del regolare scontrino, potrebbe esigere uno sconto del 21% sul prezzo della pizza, del gelato, sul noleggio dell'ombrellone e della sdraio, sul chilo di frutta acquistato al mercato.

Cosa comporta non fare lo scontrino?

Scontrino fiscale: qual è la sanzione per chi non lo fa? Veniamo al tasto dolente. Chi non appartiene alle categorie sopra citate e non fa lo scontrino fiscale rischia una sanzione amministrativa pecuniaria pari al 100% dell'Iva evasa e, comunque, di non meno di 500 euro.

Perché è importante fare lo scontrino?

Usufruire della trasmissione telematica dei dati fiscali relativi ai corrispettivi costituisce un vantaggio notevole per i commercianti; sono infatti due le forme di risparmio: in primis dell'emissione dello scontrino (o della ricevuta) fiscale e poi della registrazione dei corrispettivi giornalieri, perché di entrambi ...

Cosa rischia chi non ritira lo scontrino?

Colui che acquista un bene senza conservare lo scontrino non rischia alcuna multa. La Guardia di Finanza non può sanzionarlo. Infatti il registratore di cassa salva tutti i dati, per cui è possibile verificare se lo scontrino è stato emesso.

Chi non è obbligato a fare lo scontrino?

Sono esonerati dall'obbligo di emissione dello scontrino elettronico tutti i soggetti che, in base alla legislazione vigente, sono fuori dal perimetro di certificazione dei corrispettivi.

Cosa rischia chi esce dal negozio SENZA SCONTRINO? | Avv. Angelo Greco