Domanda di: Dr. Marina Bianchi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(39 voti)
La sopravvivenza media nel gruppo sperimentale è risultata maggiore (41 mesi verso 27 mesi), così come la sopravvivenza libera da ulteriore progressione di malattia (12 mesi verso 6 mesi), ovvero il tempo che intercorre fra la cura e il momento in cui il tumore ricomincia a «diffondersi».
Le radiazioni sono dirette contro la massa tumorale e danneggiano la capacità delle cellule cancerose di moltiplicarsi: il tumore così trattato non è più in grado di crescere e si riduce progressivamente. Quando le cellule cancerose muoiono, il corpo le elimina.
Gli effetti positivi della radioterapia non sono evidenti subito. Per tale motivo le indagini diagnostico-strumentali richieste per documentare le condizioni di salute e il risultato ottenuto con la radioterapia saranno eseguite dopo circa 45-60 giorni dal suo completamento.
Quante volte nella vita si può fare la radioterapia?
Il trattamento radioterapico può anche essere effettuato più volte al giorno: in questo caso viene definito frazionamento alterato e in genere corrisponde alla ricerca di un maggior controllo locale della malattia.
Evitare l'utilizzo di deodoranti, profumi, lozioni, oli, creme e sostanze contenenti alcool a diretto contatto della cute irradiata. Evitare l'uso di prodotti contenenti metalli, mentolo e fenolo. Prestare particolare attenzione a non eliminare eventuali segni effettuati dal tecnico sulla cute.